Economia e lavoro - 16 ottobre 2023, 15:19

Cyber privacy

Quando parliamo di cyber privacy parliamo di un concetto molto complesso.

 Quando parliamo di cyber privacy parliamo di un concetto molto complesso da una parte, ma di un argomento altrettanto importante e dall'altra, perché si tratta della protezione di informazioni online e soprattutto si tratta di controllare la divulgazione di queste informazioni e sappiamo quanto sia un problema molto grave e pesante, non solo per il singolo individuo, ma anche per aziende e istituzioni.

Se colleghiamo per esempio questo concetto alle indagini e parliamo soprattutto delle indagini portate avanti dagli investigatori privati comprendiamo quanto la tecnologia ha cambiato completamente il lavoro di questi professionisti che hanno la possibilità di accedere ad una grande quantità di informazioni online per portare avanti le loro indagini in tanti settori e pensiamo all'ambito delle indagini aziendali per concorrenza sleale, o pensiamo anche alle indagini per infedeltà coniugale.

 Il punto è che ogni investigatore privato ha tante frecce al suo arco ma ha tante regole anche da rispettare per non incappare in problemi legali, che in definitiva significa trovare un equilibrio tra il diritto di trovare delle prove per aiutare un cliente e quindi utilizzando anche informazioni online, però allo stesso tempo rispettando la privacy delle persone coinvolte, seguendo le leggi e le normative e anche le direttive del famoso Garante per la Privacy.

Se andiamo nello specifico per chiarire come la Cyber privacy ha cambiato il lavoro di questi professionisti, intanto dobbiamo dire che quest’ultimi ora possiamo utilizzare strumenti di sorveglianza digitale e parliamo di sistemi di monitoraggio e keylogger, software di tracciamento, per raccogliere delle informazioni preziose sulle attività online di un individuo.

E anche qui verranno fuori problematiche legate alla privacy e alla legalità che possono essere gli strumenti e delle attrezzature tecnologiche abbastanza invasive, soprattutto perché utilizzate senza il consenso della persona in questione.

E quindi significa cercare di comprendere che vanno rispettate le normative sulla privacy che variano da Paese a Paese e stabiliscono dei limiti per quanto riguarda la raccolta, l'uso e la divulgazione di informazioni che magari troviamo su una persona.

La protezione delle informazioni sensibili è un qualcosa di molto importante per il lavoro di un investigatore privato.

Un'altra questione molto importante che segnalavamo nel titolo di questa seconda parte riguarda la protezione delle informazioni sensibili raccolte durante le indagini, e questo significa che l'investigatore privato di turno deve prendere delle misure adeguate a proteggere delli informazioni quali dati medici o dati finanziari, per fare riferimento a due categorie di dati davvero sensibili.

Starà sempre all'etica e la responsabilità professionale di un investigatore privato che dovrà osservare un codice etico anche per non avere poi una brutta reputazione nel settore che fa la differenza.
 Chiaramente se ci mettiamo nei panni di un cliente che cerca un investigatore privato avrà come obiettivo raggiungere lo scopo di avere delle prove e delle informazioni, però non sarebbe contento di affidare queste indagini a professionista che si è reso protagonista di atteggiamenti poco etici, poco morali, e addirittura in qualche caso illegali all'interno del suo percorso professionale in poche parole.