Attualità - 19 ottobre 2023, 14:35

Uno speciale annullo filatelico per l' intitolazione della caserma dei Carabinieri di Montegrosso

L'evento si svolgerà sabato 21 ottobre e sarà accompagnata dalla fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia

Poste Italiane presenta uno speciale annullo filatelico in occasione dell'"Intitolazione della Caserma dei Carabinieri di Montegrosso d'Asti" alla memoria del Vice Brigadiere M.A.V.M Ernesto Abate.

L'evento si svolgerà sabato 21 ottobre presso la Stazione dei Carabinieri di Montegrosso d'Asti, in via Viapiana 54, dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

La cerimonia sarà accompagnata dalla Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia e vedrà la partecipazione del Vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, dell'Assessore Marco Gabusi, del Generale di Brigata Antonio Di Stasio, Comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta, dei Sindaci dei Comuni di Montegrosso d'Asti, Mongardino, Vigliano d'Asti e Montaldo Scarampi, nonché delle Autorità Religiose. Sarà presente anche la Direttrice della Filiale di Asti di Poste Italiane, Concettina Restuccia.

Durante l'evento, sarà allestito uno spazio filatelico temporaneo presso la locale Stazione dei Carabinieri, dove sarà possibile ottenere l'annullo dedicato all'iniziativa su speciali cartoline stampate per l'occasione. L'annullo, nel formato tondo istituzionale, presenta al centro lo Stemma dell'Arma, sormontato dalla didascalia "INTITOLAZIONE STAZIONE CARABINIERI DI MONTEGROSSO D'ASTI - AL VICE BRIGADIERE ERNESTO ABATE M.A.V.M.".

Durante la manifestazione filatelica, saranno disponibili anche le più recenti emissioni di francobolli, insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane, come folder, cartoline, tessere, libri e raccoglitori per collezionisti.

Il timbro figurato relativo all'annullo sarà disponibile presso lo sportello filatelico di Asti Dante, situato in Corso Dante Alighieri 55, negli orari di apertura dell'ufficio al pubblico, a partire dal lunedì 23 ottobre e per i sessanta giorni successivi all'evento. Successivamente, il timbro sarà depositato presso il Museo Storico della Comunicazione di Roma, per entrare a far parte della collezione storico postale.

Per ulteriori informazioni o curiosità sugli annulli e sul mondo della filatelia, è possibile visitare il sito web di Poste Italiane all'indirizzo https://filatelia.poste.it.  

Redazione