Cultura e tempo libero - 22 ottobre 2023, 09:02

Da Costigliole un libro per il restauro della casa parrocchiale, presentato all'apertura di Rosso Barbera

Il Comune e il Lions Club locale danno appuntamento venerdì 3 novembre alle 17 per un progetto culturale e solidale

Il Comune di Costigliole d’Asti, con il contributo del Lions Club locale, propone al pubblico, venerdì 3 novembre, la riedizione anastatica di un testo di 50 anni fa:Il Marchese Filippo Asinari di San Marzano, viticultore a Costigliole d’Asti. Il libro, di Giuseppe Aldo di Ricaldone, stampato a cura del Comune di Costigliole d’Asti nel 1973 e oggi praticamente introvabile, rappresenta un importante documento della storia della coltivazione della vite a Costigliole.

"La ristampa, realizzata in 500 esemplari, rappresenta non solo un’iniziativa di recupero e valorizzazione di notizie storico/culturali, patrimonio fondamentale della “memoria” del territorio, spiega il sindaco del paese, Enrico Cavallero, ma, per concorde volontà dell'Amministrazione  e del Lions Club, si pone con una più ampia finalità di carattere sociale a beneficio della Comunità: contribuire al restauro del complesso della casa parrocchiale Nostra donna di Loreto, di significativa rilevanza architettonica. La costruzione, in origine villa dipendente dal castello degli Asinari e realizzata su progetto dell’architetto ducale Benedetto Alfieri, rappresenta un luogo di importante riferimento per la popolazione".

Il Comune e Lions Club Costigliole d’Asti hanno sostenuto la spesa per la realizzazione della ristampa e l’intero ricavato (20 euro a copia) sarà finalizzato per supportare i costi di restauro. 

Il libro verrà presentato venerdì 3 novembre 2023 alle 17 , nell’ambito del convegno di apertura della manifestazione “Rosso Barbera” organizzata nel castello degli Asinari, sarà disponibile al pubblico durante tutto l’evento e, successivamente, sarà proposto in diverse sedi.