Ieri, domenica 22 ottobre, durante l'incontro dell'Associazione Nazionale dei pensionati della Confagricoltura (ANPA) tenutosi nell'Astigiano presso il ristorante "Da Mariuccia" a Tigliole, è emerso un messaggio fondamentale: "La saggezza e l'esperienza degli anziani rappresentano risorse preziose per le generazioni più giovani".
Mariagrazia Baravalle, direttore Confagricoltura di Asti, ha sottolineato l'importanza di questo evento annuale dell'ANPA, che offre un'opportunità significativa di confronto su tematiche rilevanti per tutti coloro che sono coinvolti nell'agricoltura, a prescindere dall'età. Franco Matta, presidente dell'ANPA di Asti, ha espresso la sua gioia per il ritorno di tali incontri dopo la pausa dovuta alla pandemia da Covid-19.
Il convegno ha visto la partecipazione di numerose autorità, compresi rappresentanti del mondo confederale e politici locali, come il sindaco di San Damiano, Davide Migliasso, che è anche consigliere provinciale con delega ad Agricoltura, Caccia e Pesca.
Angelo Santori, Segretario nazionale dell'ANPA, ha partecipato da remoto, mettendo in evidenza le sfide che affrontano gli anziani, soprattutto coloro che non sono più autosufficienti, e ha sottolineato il ruolo fondamentale che gli anziani svolgono nella sfera familiare. Ha invitato la politica a impegnarsi maggiormente a sostegno di questa categoria.
Gabriele Baldi, presidente della Confagricoltura di Asti, ha elogiato il contributo degli anziani all'agricoltura e li ha ringraziati per il loro impegno continuo a favore del territorio.
Ernesto Balma, presidente di ANPA Piemonte, ha enfatizzato la necessità di passare il testimone alle nuove generazioni, offrendo loro preziosi consigli. Luca Brondelli di Brondello, membro di giunta di Confagricoltura, ha evidenziato l'importanza delle radici solide rappresentate dagli anziani e il loro esempio di attaccamento all'organizzazione.
Durante il convegno, due relatori hanno presentato argomenti di rilevanza. Roberta Evangelisti, consulente alimentare di "Nutrilamente," ha parlato dell'importanza di un'alimentazione sana, sottolineando l'utilizzo di prodotti locali e naturali.
Sandro Marenco, esperto di comunicazione e "social prof," ha affrontato il tema delle generazioni a confronto sui social network, evidenziando come anche gli anziani possano rappresentare una risorsa nei social media.
Il vicepresidente nazionale dell'ANPA, Antonio Zampedri, ha concluso l'incontro con un messaggio importante: gli anziani sono un "strumento" prezioso per educare le nuove generazioni, e un patto intergenerazionale è essenziale per condividere la saggezza degli anziani e sostenere l'intraprendenza dei giovani. Ha anche sottolineato l'importanza di non lasciare gli anziani soli, poiché molti di loro soffrono di solitudine e avrebbero bisogno di compagnia.
L'evento si è concluso con un pranzo sociale a base di prodotti tipici astigiani e la musica di Sonia De Castelli.