Attualità - 25 ottobre 2023, 18:41

Costigliole, interventi per l'accessibilità nei cimiteri comunali: si inizia dal camposanto di Motta

L'amministrazione comunale si impegna nel rendere più agevole la circolazione pedonale per tutti i cittadini

Il rendering del progetto

L'Amministrazione comunale di Costigliole, sin dal suo insediamento nel 2019, ha dedicato considerevoli sforzi per intervenire nei quattro cimiteri del capoluogo al fine di migliorarne le condizioni. Tra le azioni adottate vi è stato il posizionamento di nuovi loculi e di un cinerario, la pulizia e la sistemazione dei muri perimetrali con la regimazione delle acque e il rifacimento e la sistemazione del piazzale del cimitero capoluogo, solo per citarne alcuni.

In collaborazione con l'architetto Carlo Guercio di Asti, è stato avviato uno studio per rendere più agevole e accessibile a tutti la circolazione pedonale all'interno dei quattro cimiteri del paese, dove persistono ancora notevoli problematiche. Il primo intervento, programmato per i giorni successivi alla commemorazione dei defunti, avrà luogo nel cimitero di Motta.

Il cimitero comunale di Motta è situato sulla collina che si erge dalla pianura del Tanaro verso il centro del paese, con un terreno in pendenza che crea dei percorsi interni al cimitero in discesa, caratterizzati da dislivelli anche significativi. In particolare, la parte più antica presenta una situazione molto complicata: a una quindicina di metri dall'ingresso principale, ci si imbatte in tre dislivelli notevoli, superati da scalini la cui altezza supera i 20 cm, arrivando quasi a 30 cm.

Questa situazione rende difficoltoso il transito per le persone che non hanno problemi motori. L'intervento prevede l'eliminazione dei due scalini frontali, sostituendoli con una rampa accessibile, e la ricostruzione della scalinata che scende verso la corsia inferiore del cimitero a destra, al fine di migliorare la percorribilità delle scale e connettere i vari pianerottoli con i marciapiedi in pendenza, rendendoli accessibili alle persone con difficoltà motorie e su sedia a ruote. Quest'ultima parte rappresenta la parte più complessa e articolata dell'intervento, poiché la nuova scalinata sarà composta da una serie di pianerottoli posti sui due estremi dello spazio, collegati tra loro tramite scalini e marciapiedi inclinati posizionati nella zona centrale. Le persone potranno scegliere, in base alle proprie capacità motorie e preferenze personali, se percorrere le scalette attraverso un percorso più diretto o utilizzare il più comodo marciapiede in pendenza.

Il Sindaco Cavallero sottolinea che "si è iniziato dai cimiteri e dal cimitero di Motta, che presentava le maggiori criticità, ma il piano prevede di estendere questi interventi per garantire l'accessibilità completa a tutti gli spazi pubblici per l'intera popolazione. spesso si pensa alle persone svantaggiate e, in particolare, ai disabili su sedia a ruote, ma l'invecchiamento della popolazione, i piccoli deficit motori e sensoriali che possono colpire anche i giovani, le difficoltà nel superare ostacoli apparentemente banali, le donne in gravidanza prima e con i passeggini dopo sono solo alcuni esempi di difficoltà quotidiane".

Recentemente è stata presentata una richiesta di contributo regionale al Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), attualmente in fase di approvazione, presso la Regione.  

Redazione