"NIZZA È" continua con il lunghissimo calendario di incontri e si approccia verso la fine di questo 2023 pieno di eventi. È arrivato il momento dell'iconica Fiera di San Carlo, giunta alla sua 506esima edizione.
La manifestazione infatti è stata istituita con un Decreto del Marchese Guglielmo IX del Monferrato datato 1516, "dono" ai Nicesi per essere stati di fatto l'avamposto bellico da cui nel 1514 partì l'invasione Monferrina al Marchesato d'Incisa. Catturati, processati e giustiziati il Marchese Oddone e il figlio Badone il Marchesato d'Incisa fu soppresso, e dopo diverse vicissitudini annesso a quello del Monferrato. L'istituzione della Fiera di Novembre a Nizza fu il premio conferito ai Nicesi per la fedeltà e la dedizione dimostrata al Marchese Monferrino in queste tragiche circostanze.
Il programma come anticipato sarà spalmato in tre giorni a partire da venerdì 3 novembre.
VENERDÌ 3 NOVEMBRE
Si comincia infatti con la mostra “NON CREDERCI!”, con una serie di percorsi attivi contro la violenza di genere. L'assessore alla Cultura Ausilia Quaglia rimarca: "È un primo gesto dell’amministrazione di sensibilità nei confronti della violenza delle donne, anche se sono un po’ contro queste giornate. Sono più per un comportamento quotidiano che per risolvere la questione in un giorno. Sarà una mostra itinerante proposta dalla giornalista astigiana Laura Nosenzo, patrocinata dal Consiglio Regionale della Regione Piemonte". La mostra si terrà al Foro Boario in Piazza Garibaldi dal 4 al 7 novembre, mentre l'inaugurazione avverrà oggi venerdì 3 novembre alle 17.
SABATO 4 NOVEMBRE
La Fiera comincerà alle 9 in punto in Piazza Martiri di Alessandria (Piazza del Comune) presso il Monumento dedicato ai caduti con la celebrazione della giornata delle Forze Armate Italiane, dove si poserà la corona di alloro in memoria dei caduti nicesi a difesa della Patria.
Si continua alle 10:15 con la 17esima edizione del premio "Campanon", un riconoscimento scolastico ideato in collaborazione con la città di Nizza Monferrato, la Provincia di Asti e la Regione Piemonte.
I premi
Pietro Masoero ex presidente Erca, Franco Rotunno bidello eroe, Luciana Fernandi fondatrice Houser di Nizza, fondazione Don Celi
Premio speciale di quest’anno: prof Monica Bovio, prof Claudio Ditrani e due ragazzi che hanno contribuito a salvare la ragazza che voleva suicidarsi.
Premio “merito scolastico” a tutti coloro che in medie, superiori e università hanno preso il massimo dei voti.
Alle 17 presso la Chiesa di San Giovanni Battista in Lanero, ci terrà una messa in dialetto nicese sul miracolo della lampada, il tutto a cura dell'Accademia di Cultura Nicese l'Erca. Il presidente dell'associazione Teresio Alberto ci tiene a precisare che: "Non è un'operazione di folclore, sarà celebrata da Don Montanaro che ha predisposto un libretto completamente in dialetto. Il nostro intento è quello di custodire e valorizzare i nostri valori e cogliamo la palla al balzo con questa scia di celebrazioni".
La giornata si concluderà alle 21 sempre presso la sede dell'Erca sempre con un concerto lirico, con la presenza di Lilia Shakirova e Massimiliano Pisapia.
DOMENICA 5 NOVEMBRE
L'ultimo giorno vedrà per tutta la sua durata il Gran Mercato della Fiera di San Carlo, di cui l'assessore al Turismo e al Commercio Arturo Cravera rassicura che: "Vi porto buone notizie per quanto riguarda il mercato, dalla via del centro Storico fino a piazza Marconi, di tutti i 170 posti disponibili tutti sono occupati, è tornato l’interesse per i mercati".
Tra le bancarelle sarà possibile l'assaggio con una degustazione di:
-Caldarroste della Associazione Pro Loco di Nucetto.
-Cardo Gobbo e Bagna Cauda dell'Associazione Pro Loco di Nizza Monferrato.
-Tartufo con uova e battuta al coltello dei macellai nicesi.
-Flan di Cardo Gobbo dell'Afp Colline astigiane di Agliano Terme.
-Vini DOCG del territorio presso l'Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.
Da mezzogiorno fino a mezzanotte invece presso il Ristorante Vineria La Signora in Rosso (Palazzo Crova) ci sarà la Maratona della Bagna Cauda.
Il presidente della Pro Loco di Nizza Monferrato Claudio Faveri conferma che: "Sarà un doppio impegno perché serviremo sia la Bagna Cauda che la Farinata. Faremo un assaggio di bagna cauda con cardo, o peperoni, o verdure. Organizzeremo dei posti dove potersi appoggiare e consumare, il giorno si presenta abbastanza impegnativo, ma siamo volenterosi di partecipare".
Continua il presidente dell'Enoteca Regionale Mauro Damerio: "Noi facciamo la nostra parte ben volentieri, in questo caso parliamo in doppia veste, anche con i produttori del Cardo Gobbo, il Flan di cardi sarà in collaborazione con la scuola alberghiera di Agliano insieme alla focaccia sempre al cardo e la torta salata, che al posto degli spinaci avrà appunto il cardo".
La giornata si concluderà alle 17 con la consegna dei 3 premi da parte dell'Accademia di Cultura Nicese l'ERCA. I 3 premi sono l'"Erca d'argento", che verrà conferito al prof. Davide Quaglia, l'"Amis del me paìs" al prof. Claudio Camera e infine il "Nissa ant ël cheûr" all’attore Andrea Bosca.
Per tutta la durata del giorno si potrà usufruire delle visite guidate al Campanon, Galleria Art 900, Palazzo del Gusto e alla Gipsoteca Formica a cura della IAT di Nizza Monferrato.
Confermata anche la presenza delle giostre in Piazza Garibaldi fino a lunedì 6 novembre.