La Stagione 2023/2024 del Teatro Alfieri, realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, prosegue martedì 5 dicembre alle 21 con l'atteso spettacolo "Le Nostre Anime di Notte", tratto dall'omonimo romanzo di Kent Haruf, edito in Italia da NN Editore.
L'adattamento e la traduzione sono a cura di Emanuele Aldrovandi. Lo spettacolo, audiodescritto, vede la partecipazione di Lella Costa e Elia Schilton, con la regia di Serena Sinigaglia. La produzione è del Teatro Carcano in collaborazione con Mismaonda.
La trama ruota attorno a Addie e Louis, due vedovi ultrasettantenni che, pur vivendo a pochi metri di distanza, non hanno mai stretto un rapporto stretto, fino a quando Addie propone a Louis una strana proposta: dormire insieme. Non si tratta di un invito di natura erotica, ma piuttosto della volontà di condividere quell'intimità notturna fatta di conversazioni nel buio, un tentativo di far fronte alla solitudine e alla difficoltà di Addie ad addormentarsi da sola dopo la perdita del marito. Tuttavia, la società sembra non essere pronta ad accettare questa particolare forma di compagnia per coloro che vivono il terzo atto della vita.
In questa stagione, la Fondazione Piemonte dal Vivo si impegna per rendere il teatro più inclusivo e accessibile, supportando il progetto "Teatro No Limits". Iniziativa promossa e realizzata dal Centro Diego Fabbri di Forlì, in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e il Dipartimento Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì.
Progetto che porta l'audiodescrizione in teatro, consentendo al pubblico non vedente e ipovedente di fruire appieno degli spettacoli, rendendo visibili ogni dettaglio della messa in scena, superando la barriera del buio.
Questa iniziativa si avvale della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Consiglio Regionale del Piemonte ETS.