Economia e lavoro - 28 novembre 2023, 07:00

Stampa professionale: la carta A4 si conferma la più utilizzata in ufficio

Nell’era digitale la carta rimane una risorsa essenziale per le attività lavorative, nonostante la larga diffusione delle risorse digitali.

Nell’era digitale la carta rimane una risorsa essenziale per le attività lavorative, nonostante la larga diffusione delle risorse digitali.

Sul mercato esistono varie tipologie di carta per la stampa professionale, con caratteristiche diverse in termini di dimensioni, spessore e grammatura che permettono di usufruire di carte perfette per ogni differente impiego.

Tra i formati più utilizzati negli uffici e da chi lavora da casa c’è ovviamente la carta A4, ossia i fogli con misure standard usati nelle principali attività quotidiane da professionisti e dipendenti aziendali. Il formato A4 ha dimensioni di 210 x 297 mm con una grammatura che può andare in genere da 70 a 80 gr, cioè il peso di un foglio di un metro quadro espresso in grammi che influisce sulle prestazioni della carta.

La carta A4 da ufficio viene realizzata di norma con materie prime di alta qualità come la cellulosa vergine, per garantire un’elevata resistenza e una bianchezza ottimale.

Per passare in rassegna esclusivamente prodotti validi in fase di scelta è possibile affidarsi a fornitori specializzati come Lyreco, che mette a disposizione carta A4 selezionando le risme esclusivamente tra le proposte dei migliori marchi del settore. 

Le principali caratteristiche di scelta della carta A4 da ufficio

La carta in formato A4 è venduta di solito in risme di 500 fogli, sebbene alcune aziende propongano anche risme più piccole da 250, una quantità standard che garantisce un buon rapporto qualità-prezzo e permette di gestire queste risorse in modo efficiente.

Tra i prodotti più richiesti in ambito lavorativo c’è la carta A4 da 80 gr, una grammatura che offre un compromesso ottimale tra il costo dei fogli e la loro resa qualitativa nelle diverse esigenze di stampa.

Naturalmente, esistono altri aspetti che è opportuno considerare nella scelta della carta A4, non soffermandosi appena sul numero di fogli o la grammatura. Tra le caratteristiche da valutare c’è ad esempio la porosità, un parametro importante che indica la permeabilità all’aria del prodotto e varia in funzione del numero e delle dimensioni delle micro-cavità presenti nei fogli. Un altro fattore importante è il punto di bianco, un aspetto che determina la luminosità della carta e condiziona la qualità finale della stampa.

Altrettanto rilevante nella scelta del tipo di carta A4 da usare negli ambienti di lavoro è la resistenza allo strappo, ossia la forza necessaria che bisogna applicare per strappare la carta in un certo senso, mentre risulta meno importante la resistenza alla piegatura utile invece in ambiti come l’editoria e il packaging. Anche l’opacità è una caratteristica da non sottovalutare nell’acquisto della carta di stampa, poiché influisce sulla trasparenza dei fogli. Per esempio, scegliendo una carta poco opaca non sarà possibile ottenere una buona qualità nella stampa su entrambi i lati dei fogli.

Bisogna poi tenere in considerazione la destinazione d’uso della carta A4, in quanto per ogni applicazione è opportuno scegliere un prodotto specifico con caratteristiche adatte al tipo di impiego.

Per esempio, per un utilizzo intenso e la stampa fronte retro è preferibile usare una carta A4 da 80 gr con il 90% di opacità, mentre per lavori di qualità, report e comunicazioni è possibile ricorrere a una carta A4 da 70 gr, dotata di un’elevata brillantezza e una buona capacità di assorbimento dell’inchiostro per ridurre la comparsa di imperfezioni. 

Le applicazioni della carta A4 nella stampa professionale

La carta A4 viene utilizzata in tantissime attività negli ambienti lavorativi. Questo tipo di risorsa è indispensabile per realizzare le classiche fotocopie da ufficio, basta scegliere una carta sufficientemente resistente e adatta alla stampa fronte retro per ottimizzare i costi.

Inoltre, i fogli A4 sono largamente usati nella scrittura di note e appunti, in questo caso optando per una carta con una buona resistenza alla piegatura e una grammatura ridotta per aumentare la leggerezza e la maneggevolezza dei fogli.

La carta A4 è impiegata anche nella stampa di documenti aziendali, valutando con attenzione il tipo di stampante da utilizzare per essere sicuri di scegliere un prodotto idoneo, per ottenere performance ottimali in base all’uso di stampanti inkjet, laser o multifunzione.

Le risme di fogli A4 non possono mai mancare in un ambiente di lavoro, ma non bisogna commettere l’errore di adoperare la stessa carta per tutte le applicazioni, cercando invece di utilizzare i prodotti giusti per ogni impiego per assicurare una resa qualitativa adeguata e dei costi sostenibili.