Eventi - 17 dicembre 2023, 07:40

Storie di Natale: un viaggio letterario e musicale nell'atmosfera natalizia

A Monastero Bormida martedì 19 dicembre alle 21 e replica mercoledì 20 per le scuole

Gabriele Marchese

La Fondazione Teatro Piemonte Europa porta un'emozionante rappresentazione natalizia nelle Valli Bormida, offrendo un ricco calendario di repliche dello spettacolo "Storie di Natale". L'evento, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, il Comune di Spigno Monferrato (AL) e il Comune di Monastero Bormida (AT), si terrà il 19 dicembre alle ore 21 e il 20 dicembre alle 10:30 (replica speciale per le scuole) a Monastero Bormida, e il 21 dicembre alle 21 a Spigno Monferrato. 

Un'atmosfera magica: letture e note avvincenti

Lo spettacolo vedrà una voce recitante accompagnata dalle suggestive note di Johann Sebastian Bach, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Camille Saint-Saëns e Johannes Brahms, eseguite dal vivo da Gabriele Marchese al violoncello. I testi, tratti dalle opere di autori celebri come Mark Twain, G. K. Chesterton, O. Henry e Hans Christian Andersen, promettono di immergere il pubblico in un'atmosfera natalizia unica e coinvolgente.

Viaggio Letterario: dalla magia di Babbo Natale alle emozioni della prima guerra Mondiale

Le letture includono una lettera di Mark Twain a sua figlia, la risposta del New York Sun a una bambina che chiedeva conferma dell'esistenza di Babbo Natale, un divertente racconto di G. K. Chesterton e un classico di Hans Christian Andersen. Lo spettacolo offre anche un accenno alla tregua di Natale del 1914, durante la Prima Guerra Mondiale, quando tedeschi ed inglesi fecero tacere i fucili il 25 dicembre per improvvisare una partita di pallone.

Il potere dei sogni e delle storie

Lo spettacolo, pur non offrendo una risposta definitiva sull'esistenza di Babbo Natale, si propone di far rivivere la magia e la meraviglia del Natale, ispirando il pubblico a credere nei sogni e nelle storie che, come scrive James Matthew Barrie nel Peter Pan, possono far nascere "delle fate che portino luce nel mondo di adulti, ragazzi e bambini".

Informazioni

I biglietti per lo spettacolo hanno un costo di 15 euri per l'intero, 13 per il ridotto, e 5 euro per le scuole. È inoltre prevista una riduzione per gruppi, pro loco e associazioni.

Redazione