Bellissima cerimonia nonostante il gran freddo a Costigliole domenica scorsa: gruppo dei trifulau locali - oltre 25 persone tutte iscritte all'ATAM - si sono uniti per tutelare la preziosa area boschiva rivierasca al rio Bragna.
Il referente Carlo Borgogno spiega: "Abbiamo scelto di metterci insieme per un interesse comune , tutelare una zona boschiva molto estesa che parte dal paese e arriva fino a Isola d'Asti , da sempre ricca di tartufi. Il lavoro si fa tutto l'anno, si piantano nuove piante, si creano sentieri per accedere alle zone più impervie e per fare passeggiate, ultimamente abbiamo creato un 'area per accogliere turisti ed accompagnarli alla ricerca .
Ormai da diversi anni collaboriamo con l'Amministrazione comunale che ci aiuta nei lavori di pulizia e si collabora per la messa a dimora e la cura delle piantine per l'iniziativa un albero per ogni bambino nato. Domenica abbiamo inaugurato la nostra cappelletta dove di solito in estate ci troviamo per qualche "merenda" e fra i progetti il rifacimento del vecchio sentiero che dalla cappelletta porta al castello".
Nei giorni scorsi l'Amministrazione con gli auguri di Natale ha ringraziato tutte le associazioni e i volontari , fra questi i trifulau costigliolesi, che svolgono un importante lavoro lungo il rio Bragna, inserito in un programma di valorizzazione.