Il 22 dicembre 2023, con il Decreto n.1233 del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, sono stati finanziati i programmi di intervento di Servizio Civile Universale, con le risorse del Fondo nazionale per il Servizio Civile e dall'Unione Europea Next Generation EU, tramite stanziamento dai Fondi Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Componente C1 – Misura I2.1 Investimento 4.
Finanziamento e opportunità
I programmi e i relativi progetti presentati dal Comune di Asti sono stati approvati con ottimi punteggi, mettendo a disposizione 196 posti per il Comune di Asti e i suoi enti partner per l’anno 2024. I giovani interessati potranno accedere a tali opportunità attraverso il bando di Servizio Civile emesso il 22 dicembre 2023, con scadenza alle ore 14 del 15 febbraio 2024.
Il sindaco Maurizio Rasero ha sottolineato che il Servizio Civile Universale costituisce un'importante opportunità per i giovani, offrendo loro la possibilità di contribuire in modo significativo alla Città. L'assessore alle Politiche Sociali Eleonora Zollo ha invitato i giovani interessati a recarsi presso l’Ufficio Informagiovani del Comune di Asti per un'orientamento nella scelta progettuale.
Requisiti e modalità di candidatura
I progetti approvati prevedono posti riservati ai giovani con un Isee inferiore a 15.000 euro. I giovani, con un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti al momento della domanda, potranno candidarsi esclusivamente online tramite SPID, presentando domanda per un solo progetto e sede. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un rimborso forfettario di 507,30 euro
Informazioni e contatti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Ufficio Servizio Civile al numero 0141399534-423 - 3341155574 o scrivere a serviziocivile@comune.asti.it. Inoltre, le pagine Facebook e Instagram Servizio Civile Città di Asti ed Informagiovani forniscono tutte le informazioni utili.