Eventi - 18 gennaio 2024, 14:54

"Toju e tabui": novecento bimbi astigiani sono pronti a viaggiare [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Presentato oggi un bellissimo programma di coinvolgimento scolastico che mira a sviluppare senso di appartenenza nei più piccoli con la consapevolezza del bello che li circonda

La presentazione dell'iniziativa alla Banca di Asti (galleria fotografica a cura di Merphefoto)

Oggi la sala conferenze della Banca di Asti ha ospitato la presentazione di un bel progetto comunale rivolto alle scuole: In viaggio con Toju e Tabui, piccola guida al territorio per giovani turisti.

In occasione di eventi o appuntamenti ho l’abitudine di arrivare qualche minuto prima per annusare e, se possibile, socializzare. Fare mio il posto e provare a entrare subito nel tema di giornata. L’inizio della presentazione odierna era previsto per le 9.30.

Arrivo dieci buoni minuti prima, convinto d’essere tra i primi e invece, nello scendere la scala che porta al caldo salone incontri, caldo nel senso di accogliente salone dalle volta a mattoni a vista che raccontano qualcosa di buono sulle antiche origini del palazzo, sento un brusio, crescente ad ogni gradino.

Sorpresa! I duecento posti a sedere erano già per oltre la metà occupati da emozionati e rumorosi bimbi. Bimbi di alcune classi da due scuole primarie di Asti, Pascoli e Ferraris, accompagnati da un bel numero di insegnanti. Un abbondante centinaio di bimbi, obiettivi d’evento, a rappresentare gli oltre novecento che l’assessorato all’istruzione del Comune di Asti ha avuto la capacità di far partecipare al progetto, in collaborazione con dirigenti e insegnanti di quattordici istituti scolastici. Un mare di bimbi, da ben quarantasei classi, a cui raccontare quanto sia ricca di bellezza Asti, quanto sia un posto bellissimo l’Astigiano.

Racconto portato avanti in stretta collaborazione con la ATL e le responsabili dell’Ufficio Turistico di Asti. Portato avanti con due testimonial d’eccezione, Vittorio Alfieri e l’animale simbolo dei valori culturali che caratterizzano la cerca del tartufo: Toju e Tabui, fumettati a servizio di target in una piacevole guida di una ventina di pagine che illustra il capoluogo e il suo territorio, toccandone le principali tappe storiche e i tangibili riscontri da conoscere: dai fossili ad Hasta, dal grande Medioevo di Asti con le sue importanti tracce lasciate un po’ in tutta la provincia, fino all’estetica barocca che caratterizza il centro cittadino. E poi tradizioni e tavola che non fanno mai male, anzi.

Spunti di conoscenza che saranno sicuramente sviluppati durante l’anno scolastico. In primavera sono inoltre previste visite in Asti per toccare con mano quanto studiato. Visite per tutte le classi, a cura di guide della ATL, e un concorso che premierà i migliori temi a soggetto bellezza territoriale.

Non posso che encomiare i promotori di questo Viaggio, nella certezza che l’appartenenza sia un valore da insegnare a scuola, supportata dalla consapevolezza di quanta ricchezza ci circondi.

E sia Asti che l’Astigiano ne hanno proprio tanta.

Davide Palazzetti