Scuola - 22 febbraio 2024, 17:30

La Voce... delle Scuole: al Penna verranno illustrati i risultati del progetto Noviagri

Il primo marzo, al liceo Classico si terrà un incontro su Primo Levi

Domani mattina alle 9.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario “G. Penna” di Asti verranno presentati i risultati del Progetto NOVIAGRI, una delle più importanti novità meccaniche per la viticoltura dell’ultimo cinquantennio.

Il progetto NOVIAGRI (New application Of Vegetation Indexes in AGRIculture), promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in partnership con Università degli Studi di Torino – DISAFA, Tecnovict Spezia, CSP Innovazione nelle ICT, ha portato alla realizzazione di un prototipo meccanico di atomizzatore da impiegare in vigna. Una macchina agricola che è servita a limitare la dispersione di prodotto fitosanitario in fase di trattamento dei vigneti, con un sofisticato sistema tecnologico che ha incontrato ottimizzazione del lavoro e basso impatto ambientale.

In concreto il progetto, finanziato interamente dalla Regione Piemonte, ha realizzato una macchina irroratrice a gestione automatica della distribuzione. Cioè un macchinario che, attraverso sensori regolati da un sistema di visione e telecomunicazioni, ha circoscritto, gestito, orientato o interrotto i flussi e l’erogazione di prodotto fitosanitario sui filari e sulle foglie, limitandone al minimo la dispersione in terra o nell’aria e producendone un conseguente risparmio stimato attorno al 40%. Non solo, si è stimato anche un risparmio idrico attorno al 20%.

Un’innovazione, dunque, che ha adottato strategie a basso impatto ambientale e, per osmosi, ha aperto nuovi spazi di interesse economico e turistico. Il prototipo realizzato, infatti, può avere eventuali declinazioni in altre colture; inoltre attraverso il vino e la viticoltura, il progetto trasforma il territorio in una regione sempre più attenta alla produzione ecosostenibile e alla natura, dove impresa e agricoltura concorrono a tutelare la salute del territorio senza sacrificare una produzione importante come quella enologica.

“Siamo lieti come Istituto Agrario - afferma Giorgio Marino, dirigente scolastico reggente - di poter ospitare questo importante progetto di ricerca mirato a sviluppare nuove tecniche di coltivazione a sostegno del settore vitivinicolo del Monferrato. I nostri indirizzi di studio (Agrario, Agroalimentare, Agro industria e Produzioni e Trasformazione), infatti, sono entrambi orientati su un’agricoltura sostenibile a tutela del nostro territorio e dell’ambiente.”

IL PRIMO MARZO NUOVO INCONTRO DI ITINERA

Venerdì 1 marzo, dalle ore 17 alle ore 19, presso la Biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti (Corso Alfieri 367) si terrà l' incontro con la dottoressa Roberta Mori - Centro Studi Internazionale Primo Levi di Torino sul tema del valore della letteratura come testimonianza a partire dall'opera letteraria di Primo Levi.

 

L'incontro successivo nell' ambito di Itinera 2024 sarà il giorno giovedì 14 marzo (Biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri - h 15/17) con  Eric Gobetti, ricercatore, saggista e studioso del tema delle foibe e dell'esodo istriano - dalmata. 

 

Redazione