La filosofia e le sue voci | 24 febbraio 2024, 09:00

Scienza dell'educazione?

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Immagine elaborata da Arena Philosophika

Ci pensi bene. Che cos'è l'educazione? Non consiste forse nella formazione di adulti utili alla società? Ci si chiede sempre quali siano i metodi adatti per formare cittadini socialmente utili… L'educazione in sé è esattamente un esperimento

Urasawa Naoki, Monster

Il grande cruccio degli educatori: che cosa farne dell'educazione che impartiamo agli educandi? Il difficile risulta dall'evidente contraddittorietà che da essa promana. Se l'educazione è un processo continuo che deve necessariamente passare da uno o più educatori a molti educandi, come è possibile fare sì che essa prenda strade differenti, non omologate e, in qualche modo libere? La domanda, in poche parole, è: come possibile che l'educazione, per quanto condivida regole universali, trovi piena realizzazione nella formazione di singolarità e di individualità in relazione reciproca? Tra le molteplici domande che il mangaka Urasawa Naoki si pone in quel - diciamolo - mattone monumentale che è Monster, questa, sull'educazione, occupa, senza ombra di dubbio, un ruolo di prim'ordine.

Nella citazione riportata, l'impostazione che sembra sorreggerla è quella che potremmo associare all'utilitarismo. L'educazione diviene così lo strumento più efficace per il raggiungimento di scopi puntuali e finalizzati, circostanziati e compiutamente calcolati. E subordinati all'utilità complessiva. L'educazione diviene allora l'applicazione di schemi precostituiti o, quanto meno, l'enucleazione di una serie di condotte adottate e riconosciute valide entro un determinato contesto sociale. Quanto tutto ciò rimanga lettera morta e sepolta è facile immaginarselo. Lo scacco cui va quasi inevitabilmente incontro è la mera acquisizione passiva di una serie di nozioni - di prescrizioni - che necessitano di essere soltanto applicate all'occorrenza. Il metodo utilitarista qui tratteggiato tende, pertanto, a massimizzare l'effetto, a efficientare ogni istanza educativa in vista della creazione di una società che fa dell'utile collettivo il suo centro di irradiamento.

E se l'educazione non fosse riconducibile esclusivamente al mondo dell'utile? E se l'educazione fosse la formazione diretta alla preservazione di quello spazio personale, privato, che non viene assorbito dalla finalità dell'utile? E se l'educazione fosse proprio questa non perfetta sovrapposizione tra il tutto e l'io? Qui diviene allora paradossalità e non più contraddittorietà perché, a differenza di quest'ultima, la prima è apertura del cerchio e non chiusura. Considerandola paradossalmente possiamo tentare di provare a offrire una risposta al quesito che ci interroga sul destino dell'educazione: forse non ne faremo una scienza, o forse ne faremo la scienza per eccellenza, talmente vasta da lasciare campo aperto a molteplici significazioni. Solo mettendo da parte la serie sterminata di prescrizioni ("si deve fare…" / "non si deve fare…") passiamo accedere al cuore pulsante dell'impegno educativo, che è fatto sì di imposizioni, ma che non si rifiutano mai di essere messe in discussione liberamente.

Simone Vaccaro

Leggi tutte le notizie di LA FILOSOFIA E LE SUE VOCI ›

Simone Vaccaro

Mi sono laureato in filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo: Filosofia come linguaggio di fede in Karl Jaspers.

Professore a chiamata presso scuole secondarie di primo e secondo grado e ricercatore per passione, animo seminari e caffè filosofici presso l’Istituto Istruzione Superiore “V. Alfieri” di Asti.

Sono interessato principalmente alle questioni metafisico-ontologiche (che sono meno noiose di quanto possano sembrare!) e alla natura (teor)etica del pensiero filosofico.

Dal 2019 sono cofondatore e coredattore del blog filosofico Arena Philosophika, nato come piattaforma di confronto, di incontro e laboratorio estetico-concettuale.

Se volete essere catturati dal colorato mondo di Arena Philosophika, cliccate qui www.arenaphilosophika.it

Leggi anche

sabato 07 settembre
sabato 24 agosto
sabato 10 agosto
sabato 27 luglio
sabato 13 luglio
sabato 29 giugno
sabato 15 giugno
sabato 08 giugno
sabato 18 maggio
sabato 11 maggio
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium