Attualità - 01 marzo 2024, 08:35

Hangar Point 2024: al via la call per la trasformazione di luoghi e spazi attraverso la cultura

Seconda edizione del bando che offre un accompagnamento gratuito fino a 18 mesi a realtà pubbliche e private senza scopo di lucro attive in Piemonte

Hangar Piemonte, l’agenzia di trasformazioni culturali della regione Piemonte, ha dato il via alla seconda edizione del nuovo percorso Hangar Point che offre un accompagnamento gratuito fino a 18 mesi attraverso un approccio integrato fra competenze tecnico-manageriali e artistico-creative rivolto a nuovi progetti di trasformazione di luoghi e spazi attraverso azioni artistiche, culturali e creative in grado di coinvolgere le comunità locali e i loro stakeholders, creare reti ed elaborare nuovi modelli culturali, in linea con gli obiettivi che caratterizzano la mission di Hangar Piemonte.

La nuova call di Hangar Point è disponibile online al sito www.hangarpiemonte.it ed è rivolta a singole realtà o piccole reti, pubbliche e private, attive in Piemonte impegnate ad operare a livello professionale in ambito culturale, sociale, educativo, assistenziale ed ambientale che riconoscano nella cultura e nell’arte una leva di trasformazione culturale.

I soggetti interessati hanno tempo fino alle ore 24 del 5 aprile 2024 per inviare la propria candidatura tramite PEC, all’indirizzo di posta elettronica certificata: hangarpiemonte@pec.it 

Quali progetti per la nuova?

Per questa ragione i progetti di rigenerazione culturale da candidare per questa call devono articolarsi

intorno a 3 elementi cardine:

- le azioni culturali e artistiche,

- gli spazi e i luoghi che vengono trasformati da esse,

- le reti che queste azioni sanno generare e gli ecosistemi cui sanno attingere.

L’obiettivo delle progettualità deve essere dunque quello di dare un nuovo e più efficace impulso alle dinamiche di animazione culturale, sociale ed economica di un territorio grazie ad una nuova o potenziata funzionalità dello spazio o dei luoghi in cui si opera, cercando di favorire la creazione di un sistema qualificato di relazioni con altre realtà organizzative e con il tessuto sociale, culturale ed economico-

produttivo, in cui queste progettualità si inseriscono, generando un impatto significativo in termini di welfare territoriale. I progetti devono essere volti ad una sostenibilità sociale, ambientale ed economico- finanziaria, valorizzando il comparto produttivo locale e le reti attive sul territorio.

Quale accompagnamento per i progetti selezionati?

Il percorso di accompagnamento gratuito ideato e realizzato da Hangar Piemonte per le progettualità selezionate nell’ambito della call di Hangar Point 24/25 si caratterizza per un approccio integrato capace di unire aspetti tecnici del project management con approcci artistici e creativi legati all’ambito delle soft skills. L’accompagnamento è realizzato con il coinvolgimento di un team trans-disciplinare composto da

più di 20 professionisti fra esperte/i, artiste/i, curatrici e curatori, architette/i e ricercatrici e ricercatori e ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze complementari in diversi ambiti - project management, organizzazione aziendale, sostenibilità, comunicazione strategica, fundraising, comunicazione digitale, progettazione architettonica e urbanistica, progettazione e programmazione artistica e culturale - nonché conoscenze teorico-pratiche per la messa a fuoco dell’orizzonte culturale del proprio processo trasformativo.

Per info: progettispeciali@hangarpiemonte.it

Redazione