A un anno dalla scomparsa del celebre fumettista Luigi Piccatto (CLICCA QUI per rileggere l'articolo), la Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” si prepara a ospitare un evento in suo onore. Sabato 16 marzo, a partire dalle 17, si terrà “Ricordando Luigi”, un pomeriggio dedicato alla memoria dell’artista (nato a Torino ma astigiano 'd'adozione' poiché aveva scelto di vivere qui) e alla presentazione dell’ultimo albo di Dylan Dog Old Boy da lui realizzato.
L’evento, organizzato dall’associazione Atf e dalla Scuola del Fumetto di Asti, vedrà la partecipazione di Renato Riccio e Cristiano Spadavecchia, che presenteranno l’albo. Riccio, collaboratore di Piccatto nella creazione del fumetto, condividerà aneddoti sulla genesi dell’opera, mentre Spadavecchia, allievo prediletto di Piccatto e talentuoso fumettista, parlerà del maestro come scopritore di talenti.
Tra gli ospiti dell’evento figurano anche altri artisti che hanno lavorato a stretto contatto con Piccatto, tra cui Walter Riccio, Santaniello, Broccardo, Scrimaglio e l’associazione “Tested bosk”, guidata da Davide Piccatto, figlio di Luigi, e dal vice presidente avvocato Stefano Grimaldi. La moderazione sarà affidata a Guido Tiberga, giornalista ed esperto di fumetti.
Inoltre, durante l’evento verranno distribuiti gli albetti creati dagli studenti della Scuola di Fumetto per l’anno accademico 2022-23. Nel 1998 Luigi Piccatto fu dei fondatori della Scuola insieme a Gino Vercelli e al giornalista Enzo Armando e ancora è oggi ricordato per il suo contributo significativo al mondo del fumetto.
La giornata si aprirà con l’inaugurazione di una nuova mostra nello Spazio Verticale, curata da Marco Avoletta e Silvia Serpi, che esporrà le illustrazioni degli allievi della Scuola ispirate al tema “Marcovaldo a fumetti”.
Un tributo che promette di essere un commovente viaggio nell’universo creativo di Luigi Piccatto, lasciando un segno indelebile nel cuore degli appassionati.