Cultura e tempo libero - 07 marzo 2024, 10:41

Le nevi di Gobetti: un libro per ricordare il grande intellettuale antifascista

Bruno Quaranta presenta la sua opera al Castello di Cisterna in occasione del 79° anniversario della battaglia che vide protagonista il Roero

Un omaggio a Bruno Quaranta presenta la sua opera al Castello di Cisterna in occasione del 79° anniversario della battaglia che vide protagonista il Roero, il giovane e geniale oppositore di Mussolini, che morì esule a Parigi nel 1926, a soli 24 anni. Questo è il tema del libro "Le nevi di Gobetti" (Passigli editore), scritto da Bruno Quaranta, giornalista e critico letterario, che sarà presentato sabato 9 marzo 2024 alle 16 al Castello di Cisterna, in occasione del 79° anniversario della battaglia di Cisterna - S. Stefano Roero, che vide coinvolti i partigiani della zona.

L'autore dialogherà con Mario Renosio, storico e già direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Torino (Israt), per ripercorrere gli ultimi giorni di vita di Gobetti, il suo viaggio da Torino a Parigi, le sue idee e le sue passioni, i suoi maestri e i suoi amici, tra cui spiccano nomi come Luigi Einaudi, Carlo Levi, Felice Casorati, Francesco Ruffini, Natalino Sapegno, Luigi Salvatorelli, Antonio Gramsci e Gaetano Salvemini.

Gobetti fu un intellettuale eccezionale, che fondò tre riviste (tra cui La Rivoluzione Liberale) e una casa editrice, dove pubblicò anche il primo libro di Eugenio Montale, "Ossi di seppia". Fu tra i primi a denunciare il pericolo del fascismo e a propugnare una visione liberale e democratica della società. Per le sue idee fu perseguitato, arrestato e picchiato dai fascisti, fino a dover lasciare l'Italia. Morì il 15 febbraio 1926, dopo aver contratto una polmonite.

Il libro di Quaranta è un tributo alla sua figura e alla sua eredità, che ancora oggi ispira e interpella chi crede nei valori della libertà, della cultura e della resistenza.

L'incontro è organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Associazione “F. Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’evento è gratuito, aperto al territorio e valido per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado. Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.gle/cmF5VmmrGoVCWTQc6. Per informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it.

 

Redazione