Economia e lavoro - 09 marzo 2024, 07:00

I siti web più visitati dagli italiani

La vita dei cittadini italiani è mutata profondamente nel corso degli ultimi venticinque anni

La vita dei cittadini italiani è mutata profondamente nel corso degli ultimi venticinque anni. E il web, in tal senso, ha svolto un ruolo cruciale, diventando un elemento di straordinaria importanza nella quotidianità di tutti i giorni: nel pieno del terzo decennio del nuovo millennio, è impossibile immaginare una vita senza la grande rete telematica, indispensabile non solo per quanto concerne la propria vita professionale. 

Si stima, infatti, che ogni singolo soggetto trascorra almeno un paio d’ore al giorno sfruttando internet, con lo smartphone, in tal senso, che occupa la maggior parte del tempo libero utilizzato dai cittadini del Belpaese per accedere alla grande rete telematica. Nel prosieguo dell’articolo andremo a scoprire quali sono i siti che gli italiani visitano maggiormente, offrendo un piccolo spaccato, perché no, delle abitudini degli stessi.

Siti di informazione

Al primo posto troviamo i siti di informazione, diventati tra i principali driver per restare aggiornati su quanto accade nel mondo. D’altro canto, gli italiani sono sempre stati attenti a quanto accade nel nostro paese e nel mondo, come ben testimoniato dai dati Auditel che facevano registrare, un tempo, i telegiornali trasmessi dalle più importanti emittenti televisive nazionali.

Oggi, in un mondo in cui l’immediatezza è diventato un fattore dominante sotto svariati punti di vista, la possibilità di poter restare aggiornati in “real time” sugli accadimenti politici, economici e di cronaca offerta da internet, consente a noi tutti di essere sempre informati evitando, come accadeva un tempo, di aspettare il famoso “Tg delle 20”.

Siti calcistici

Secondo l’opinione di alcuni, l’Italia è una “Repubblica del pallone”, dove esistono oltre 50 milioni di commissari tecnici. Tutto ciò si evince, a chiare lettere, quanto la nazionale di calcio scende in campo, momento in cui la passione calcistica degli italiani raggiunge vette altissime, in particolar modo quando partecipa a una fase finale di un Europeo o Mondiale.

La passione calcistica pervade lo Stivale al di là degli eventi in cui scendono in campo gli Azzurri. Basti pensare a quante persone non rinunciano alla visione del match della propria squadra del cuore durante il fine settimana, mentre durante il periodo estivo divorano i siti di calciomercato sognando di vedere migliorato il roster del proprio team. Non stupisce in alcun modo, quindi, che i siti dedicati al mondo del calcio siano tra i più visitati dagli italiani.

Siti per scoprire cosa riserverà il futuro, lontano o immediato che sia

Un altro aspetto che caratterizza fortemente gli italiani, è il desiderio di conoscere cosa riserverà loro il futuro (prossimo o futuro) sotto qualsivoglia aspetto. Basti pensare, ad esempio, al grande successo dei siti di previsione meteorologica, che - seppur indirettamente - consentono ad esempio di comprendere come ci dovremo vestire il giorno dopo.

Ma i siti che predicono il futuro maggiormente frequentati sono altri. E riguardano, in primis, il futuro personale di ogni singolo soggetto. Il successo di portali come cartomanziaevolution.it e altri del settore testimonia, tangibilmente, quanto sia forte il desiderio di conoscere il futuro da parte degli italiani, privilegiando quei portali dove professionalità e trasparenza sono preponderanti.

Enciclopedie online

Inutile negare come internet abbia consentito a ciascuno di noi di migliorare le nostre conoscenze, svolgendo un ruolo essenziale per ampliare il bagaglio culturale personale. Il successo di Wikipedia, in tal senso, è piuttosto esplicativo di quanto la “voglia di sapere” animi lo spirito della maggior parte degli italiani, desiderosi di migliorare le proprie conoscenze.

Il succitato portale, tuttavia, non offre uno spaccato esaustivo, ma una sorta di “riassunto”, seppur efficace, di determinate tematiche. Da qui, quindi, l’esigenza di approfondire in altri portali di cultura, magari specifici e dedicati all’argomento cercato, e disporre di una serie di informazioni esaustive per appagare la curiosità di approfondire una determinata tematica.