Cultura e tempo libero - 05 aprile 2024, 07:20

Tra gastronomia e storia, Calosso torna a svelare i suoi tesori

Nel fine settimana verranno aperti al pubblico il Museo “Memorie di Futuro” e i caratteristici crotin

Uno scorcio di un crotin

Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Elsa di Canelli, nel fine settimana il comune di Calosso aprirà al pubblico il Museo “Memorie di Futuro” e i caratteristici crotin, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere.

Il servizio di accoglienza turistica sarà disponibile da aprile a settembre, ad eccezione del mese di agosto, ogni primo e terzo fine settimana del mese. Il personale qualificato accoglierà i visitatori presso il museo situato in via Regina Margherita 45, fornendo opuscoli informativi per esplorare il paese e i suoi sentieri ciclopedonali.

Gli orari di apertura del museo e dei crotin

  • Aprile e maggio: dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.

  • Da giugno a settembre (escluso agosto): dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

I visitatori avranno l’opportunità di esplorare cinque crotin storici, ognuno con la sua storia e fascino particolare:

  • Crotin Montafia “Casa di Plastica”: situato in piazza Mons. Bosio.

  • Crotin “Zia Tina” e “Della Nonna”: entrambi in via Roma.

  • Crotin “Casa Irene”: in via Regina Margherita.

  • Crotin “Del Teatro”: in piazza Umberto I°.

Inoltre, domenica 7 aprile, la Pro loco di Calosso delizierà i palati con la distribuzione del tradizionale Polentone presso il Salone don Monticone. La polenta sarà servita con spezzatino, salsiccia, uova sode e un eccellente bicchiere di Barbera, il tutto accompagnato dalle dolci bugie della Pro loco. Sarà possibile anche l’asporto dalle 12 alle 12.30

Durante l’evento, verranno raccolte offerte volontarie a sostegno della riapertura del Circolo Parrocchiale.

Il borgo di Calosso

Redazione