Cultura e tempo libero - 03 maggio 2024, 10:50

Due importanti eventi musicali per aiutare il restauro della chiesa di San Martino ad Asti

Domenica 5 maggio alle ore 21 si terrà il concerto "Actus Tragicus", venerdì 10 maggio il "Concerto dei giovani"

Il Gruppo Culturale San Martino - in collaborazione con l’ Istituto Musicale Verdi di Asti - propone nella splendida cornice barocca della Chiesa di San Martino due interessanti concerti dal carattere radicalmente opposto, che mirano a soddisfare i gusti e le aspettative del pubblico più vasto e variegato possibile

Domenica 5 maggio alle ore 21 si terrà il concerto "Actus Tragicus"

Solisti, orchestra e coro (47 elementi) del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, con la direzione di Daniele Boccaccio

Il pubblico potrà respirare un’atmosfera completamente diversa con un concerto interamente imperniato sulla produzione sacra di Johann Sebastian Bach.

Il “pezzo forte” della serata è costituito dalla cantata Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit (Il tempo di Dio è il tempo migliore), una breve cantata funebre composta nel 1707 e conosciuta anche con il titolo Actus tragicus. 

Venerdì 10 maggio alle 21, invece, nella splendida cornice barocca della Chiesa di San Martino saranno protagonisti i giovani (in alcuni casi giovanissimi) componenti del Coro di Voci Bianche e del Coro Giovanile del Sistema Scuole di Musica AMR, una formazione che comprende gli allievi e le allieve della Scuola Comunale di Musica di Mondovì e dell’Istituto di Musica “Antonio Vivaldi” di Busca gestiti dalla Fondazione Academia Montis Regalis e quelli del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti dell’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia, che ha già dato prova del proprio grande talento nelle opere Eloise di Sir Karl Jenkins e L’ultimo principe di Carlo Galante, andate in scena nel 2022 e nel 2023 al Teatro Alfieri di Asti, al Teatro Toselli di Cuneo e sul palco all’aperto di Piazza d’Armi a Mondovì. 

Giovani sono anche molti dei componenti dell’Orchestra Alba Filarmonica diretta da Nicola Davico, un ensemble formato da giovani diplomati di Conservatorio, allievi agli ultimi anni di studio e diplomati che, pur continuando a coltivare la passione e la pratica strumentale, hanno affrontato un percorso professionale differente. Come prevedibile, questi giovani di belle speranze eseguiranno per l’occasione un programma ispirato alla gioventù, che si aprirà con la Quinta Sinfonia di Franz Schubert, un’opera di sorprendente maturità, con cui il non ancora diciannovenne compositore si smarca dall’ombra ingombrante dell’adorato Beethoven per riavvicinarsi all’elegante stile classico del Classicismo viennese incarnato da Haydn e Mozart. 

Programma 

Franz Schubert (1797-1828) Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 Allegro Andante con moto Menuetto. Allegro molto – Trio Allegro vivace Henry Mancini (1924-1994) Moon river Leonard Bernstein (1918-1990) West Side Story I feel pretty One hand, one heart Tonight Somewhere America Coro di Voci Bianche e Coro Giovanile del Sistema Scuole di Musica AMR Orchestra Alba Filarmonica Nicola Davico, direttore

Ingresso libero a offerta volontaria, destinata al restauro della Chiesa di San Martino 

 

Redazione