Eventi - 03 giugno 2024, 07:25

Continua Passepartout, il festival letterario che indaga i "limiti"

Dopo l'esordio di ieri, questa sera alle 21, Andrea Malaguti discute di fake news

Apertura di Passepartout ieri con un piccolo cambiamento. Dopo  l'appuntamento mattutino con Maurizio Molinari, anche  gli appuntamenti pomeridiano e serale sono stati spostati al Palco 19.

Nel pomeriggio il presidente dell'ordine dei giornalisti Carlo Bartoli con il magistrato Vittorio Zagrebelsky hanno ragionato su un tema molto attuale e dibattuto: la libertà di stampa.

"La libertà di stampa e in generale di espressione serve per trasmettere fatti o opinioni che possono dare fastidio a qualcuno, i potenti, nella fattispecie", ha dichiarato Zagrebelsky che ha spaziato dalla convenzione dei diritti umani alla libertà di espressione 

"Il giornalista risponde a regole deontologiche, i fatti si possono sentire, essere accertati, le opinioni no e sono nella responsabilità di chi le emette"

"La notizia serve per arricchire l'opinione pubblica di chi va a votare, la libertà è il pilastro della democrazia che si fonda sul confronto delle idee

"Chi stabilisce il limite, si chiede Bartoli che si dichiara preoccupato  "per la deriva autoritaria in diversi Paesi" e cita il caso Assange che rischia per aver messo a disposizione documenti ufficiali seppur epurati.

"Sui terreni di guerra la situazione è drammatica. Meglio non averla la pettorina con la scritta Stampa, i giornalisti diventano i primi obiettivi del fuoco ".

Ha parlato del decreto Cartabia sulla presunzione di innocenza definendolo Un provvedimento che ha fatto solo danni. C'è un problema culturale che rende ancora più difficile il lavoro del giornalista. Un Parlamento europeo non può approvare una legge anacronistica e antistorica. È destinata a non funzionare".

Alla sera alle 21 con Francesca Lagioia si è parlato di intelligenza artificiale.

Oggi, lunedì 3 giugno alle 18 al Palco 19

Luisa Papotti e Alessandra Vittorini - Conservare il passato, conservare il futuro.

Alle 21 cortile della Biblioteca Astense

Andrea Malaguti - Le fake news e l’Europa

Direttore de La Stampa, ha iniziato la carriera giornalistica nei giornali e nelle televisioni locali, passando poi al Corriere dello Sport-Stadio a Roma. Passato a La Stampa, ha fatto il capo dello sport, della cronaca di Torino, il caporedattore centrale, il corrispondente da Londra, il giornalista parlamentare, il capo della redazione romana e del desk inchieste, fino ad esserne prima vicedirettore e oggi direttore.

Betty Martinelli