Cultura e tempo libero - 07 giugno 2024, 19:29

L'estate culturale all'insegna del "Val Bormida experience"

Nell'Astigiano coinvolto il castello di Monastero Bormida, nel week end su prenotazione

Il castello di Monastero

Anche quest’anno il programma estivo di Val Bormida Experience raccoglie le iniziative culturali dei Comuni più vivaci del territorio, con proposte d’arte e musica in luogo di indiscusso fascino. Val Bormida Experience è un calendario di Fondazione Matrice con il contributo di Regione Piemonte. Ecco le prossime esposizioni.

Nell’Alessandrino, Cassine ospita due mostre visitabili il sabato e la domenica dalle 16 alle 18 o su prenotazione al 366 5432354:

-     “Leone Lodi” nell’ex Oratorio di San Bernardino con le fotografie di Laura Cantarella alle sculture milanesi dell’artista lombardo di cui Cassine conserva due gessi preparatori della tomba della famiglia Verri nel Cimitero Maggiore di Milano. Dal 14/6 (mostra permanente).

-     “Crucifixia” nella Chiesa di San Francesco con i disegni a carbone su carta di Fabrizio Boffelli, e velature di colore che divorano la luce. La ricerca del corpo crocifisso muove attraverso la scoperta della luce, che diventa protagonista. Questo intimismo della luce, anche nella sensualità, rivela il corpo come soggetto di un dramma esistenziale. Il corpo esposto, costruito con segmenti di luce, in un abbandono mistico, in un’inevitabile catarsi, rende spettatori della consapevolezza dell’essere. Dal 12/7 al 28/7.

La mostra “Bormida Gotica” è curata dalla storica dell’arte Ludovica Martina ed espone le fotografie di Alessandro Rota e Federico Gorgoglione (Associazione Cult. Officine Ianós) in dialogo con foto e video, esiti della residenza artistica di staged photography curata da Merchè Moriana per Parco Culturale Alta Langa.

Tutte le immagini prendono ispirazione dagli affreschi gotici e tardo gotici custoditi nelle architetture lungo la Bormida e nei Comuni della Consulta Valle Bormida. Sedi espositive: Acqui Terme, Museo Archeologico, Castello dei Paleologi dal 6/7 al 10/08 e Sale, Chiesa San Maria e San Siro, dal 19/7 al 29/7. Info: 366 5432354.

Nell’Astigiano, Monastero Bormida ospita nel suo rinnovato Castello, ormai consolidato polo culturale, due mostre visitabili il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 o su prenotazione al 349 6760008 – 331 6356873:

-     “Bormida Gotica” mostra curata dalla storica dell’arte Ludovica Martina con le fotografie di Alessandro Rota e Federico Gorgoglione (Associazione Cult. Officine Ianós) in dialogo con foto e video, esiti della residenza artistica di staged photography curata da Merchè Moriana per Parco Culturale Alta Langa.

-     Tutte le immagini prendono ispirazione dagli affreschi gotici e tardo gotici custoditi nelle architetture lungo la Bormida e nei Comuni della Consulta Valle Bormida. Dal 16/06 al 30/06.

-     “Michele Baretta. La Pittura della Vita” Le opere di Baretta costituiscono un’esperienza che va oltre al dialogo con la natura e il paesaggio, con la realtà quotidiana, con l'ambiente per fermare nello spazio della tela o del foglio di carta da disegno i molteplici momenti di un'esistenza interamente segnata da un dipingere che prende forma dall'esigenza di trasmettere le più profonde emozioni. La mostra si articolerà all’interno delle due sale espositive del Castello Medievale, adeguatamente attrezzate per ospitare circa settanta opere dell’artista. Fino al 30/6.

Nel Cuneese, il piccolo e piacevole Comune di Bergolo presenta tre mostre. Pieve di S. Sebastiano e Sala Consiliare visitabili il sabato e la domenica o su prenotazione: 0173 87016; bergolo@ruparpiemonte.it

Redazione