Economia e lavoro - 23 ottobre 2024, 09:00

Pianificazione della Produzione: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Supply Chain

Oggi la pianificazione e il controllo della produzione offrono un doppio vantaggio

Oggi, la pianificazione e il controllo della produzione offrono un doppio vantaggio: da un lato permettono di quantificare con precisione le materie prime, i costi e i ricavi per ogni linea di produzione; dall’altro garantiscono un controllo ottimale sui tempi e i costi di ciascuna commessa. Questo approccio si traduce in esperienze d’acquisto ottimizzate e preventivi di vendita affidabili.

 Le 4 Fasi della Pianificazione della Produzione

Il processo di pianificazione della produzione può essere suddiviso in quattro fasi principali:

1.  Previsione della domanda: fondamentale per comprendere le esigenze del mercato.

2.  Schedulazione della produzione: necessaria per programmare in modo efficiente.

3.  Controllo dell’avanzamento: monitora il progresso delle commesse.

4.  Gestione del sistema di produzione: per ottimizzare l'intero processo, sia fuori linea che in linea.

 Cos’è la Gestione della Produzione?

La gestione della produzione richiede strumenti avanzati che possano rispondere alle esigenze aziendali, come il pianificatore/schedulatore e il MES. Pianificare significa decidere il flusso degli ordini interni di produzione in base a una domanda stimata su un orizzonte futuro. In altre parole, occorre stabilire quanto, quando e per quanto tempo produrre. Ciò consente di sfruttare gli impianti con massima efficienza e minimo costo.

 Ottimizzazione della Produzione: Efficienza e Efficacia

Massimizzare l’efficacia nella produzione significa minimizzare il WiP (Work-in-Process) e ridurre il flow-time, ovvero il tempo impiegato per completare un singolo pezzo o lotto. Dall'altro lato, l'efficienza si concentra su:

- Soddisfare i volumi richiesti.

- Rispettare le date di consegna (due date).

- Garantire il minimo livello di scorte.

 Le Tre Logiche di Pianificazione

A seconda del settore e del tipo di produzione, le aziende possono adottare diverse logiche per pianificare la produzione:

1.  Orientata al prodotto: con un focus sull'approvvigionamento dei materiali tramite l’utilizzo del MRP (Material Requirement Planning).

2.  Orientata al processo: l'obiettivo è ottimizzare i centri di lavoro con una schedulazione efficace.

3.  Orientata al cliente: il controllo della produzione si basa sui tempi di consegna e sulle capacità operative.

 Vantaggi delle Soluzioni di Pianificazione Aziendale

Una soluzione di pianificazione aziendale offre numerosi vantaggi, tra cui:

- Migliore previsione delle risorse necessarie.

- Maggiore visibilità sui fabbisogni di materiali e capacità dei fornitori.

- Approfondimento dell’impatto del budget di produzione sulla supply chain.

- Possibilità di simulare diversi scenari tattici e confrontarli utilizzando KPI personalizzati e standard.

 Strumenti Avanzati per la Pianificazione della Supply Chain

Le soluzioni proposte da sedApta non si limitano solo a pianificare e controllare la produzione, ma abbracciano l’intera supply chain. Grazie a strumenti avanzati per la pianificazione, previsione della domanda e gestione degli ordini, le aziende possono ottenere una visione integrata della propria catena produttiva, facilitando decisioni tempestive e informate.

 Industry 5.0: L’Uomo al Centro della Produzione

Con l’evoluzione verso l’Industria 5.0, il focus si sposta dall’automazione alla centralità della persona. Le tecnologie come l’IoT, l’Intelligenza Artificiale, la robotica e i Digital Twin non solo migliorano l’efficienza, ma promuovono una gestione sostenibile delle risorse. Questo nuovo approccio bilancia le performance operative con la sostenibilità e la tutela ambientale, promuovendo una produzione responsabile e attenta ai consumi energetici.