Cultura e tempo libero - 25 novembre 2024, 12:22

Il mondo incantato di Escher affascina Asti anche a Natale

La mostra al Palazzo Mazzetti celebra l'artista olandese, pioniere dell'arte e della scienza

Fino al 11 maggio , Palazzo Mazzetti ad Asti accoglie una straordinaria mostra dedicata al genio di M.C. Escher, artista visionario capace di coniugare magistralmente arte, matematica e filosofia. Oltre 100 opere dell'iconico artista olandese sono esposte in un lungo percorso che affronta otto sezioni, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante attraverso i suoi universi impossibili, paradossi geometrici e illusioni ottiche.

L'esposizione, curata da Federico Giudiceandrea, uno dei maggiori esperti al mondo dell'artista, offre un viaggio completo attraverso la carriera di Escher, dalle sue prime opere caratterizzate da forme sinuose ed eleganti alle celebri tassellature, dalle metamorfosi ai paradossi geometrici.

Otto sezioni che mostrano tutta l'opera dell'artista olandese

Il percorso espositivo si snoda attraverso otto sezioni, dalla fase iniziale dell'artista, all'influenza del suo soggiorno italiano, fino alle sue opere più celebri come "Mano con sfera riflettente", "Metamorfosi II" e "Relatività". Immersivi allestimenti, video e approfondimenti didattici accompagneranno i visitatori nella scoperta del genio di Escher.

Questa mostra si inserisce in un percorso di successo che ha visto Asti ospitare esposizioni dedicate a grandi maestri come Chagall, Monet, i Macchiaioli e Caravaggio: "Questo è il sesto anno che noi lavoriamo con Asti, con la fondazione di Asti, con il comune di Asti - spiega Arthemisia - Credo abbiamo fatto una bellissima strada insieme, un bellissimo percorso, abbiamo fatto sì che Asti sia ormai diventata una città di riferimento per le grandi mostre in Italia, quindi c'è ormai l'attesa di che cosa si proporrà ogni anno ad Asti."

La mostra  rappresenta un importante tassello nell'offerta culturale di Asti, città che si conferma sempre più punto di riferimento per le grandi esposizioni in Italia. Un'occasione imperdibile per immergersi nel magico universo di uno degli artisti più affascinanti e influenti del XX secolo.

Questa esposizione si inserisce in un percorso di valorizzazione e promozione culturale che ha permesso ad Asti di diventare una destinazione di riferimento per i grandi eventi artistici in Italia. La città si prepara ad accogliere migliaia di visitatori attratti dall'universo visionario e affascinante di M.C. Escher, in un dialogo continuo tra arte, scienza e comunità.

 La mostra è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Asti, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

Redazione