La Stagione di Teatro, promossa dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, continua a regalare emozioni con un nuovo appuntamento della sezione Altri Percorsi. Venerdì 14 marzo, alle 21, Spazio Kor ospiterà Davide Enia, protagonista e autore dello spettacolo Autoritratto. Un’opera intensa e profonda, che unisce teatro, musica e parole per raccontare una storia personale e al tempo stesso universale, legata alla memoria e al dolore delle stragi di mafia.
Lo spettacolo, arricchito dalle luci di Paolo Casati e dalle musiche originali di Giulio Barocchieri, con il suono di Francesco Vitaliti, è una co-produzione di prestigiosi enti teatrali come il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, l’Accademia Perduta Romagna Teatri e lo Spoleto Festival dei Due Mondi, con il patrocinio della Fondazione Falcone.
Un vuoto nella memoria
Davide Enia, nato a Palermo nel 1974 e vincitore di numerosi premi teatrali tra cui il Premio UBU, il Premio Tondelli e il Premio Gassman, porta in scena un’orazione civile che nasce da un vuoto: l’assenza di ricordi personali legati al 23 maggio 1992, il giorno della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta.
“Io non ho nessun ricordo del 23 maggio 1992 – racconta Enia – non ricordo dove fossi, con chi, quando e dove ho appreso la notizia della bomba in autostrada. I miei parenti, i miei amici, i miei compagni, tutte le persone che conosco hanno un chiaro ricordo di quel giorno. Io ho un vuoto che non si riempie”.
Attraverso Autoritratto, Enia cerca di colmare questo vuoto, scavando nella sua memoria e in quella della sua città, Palermo, simbolo della lotta alla mafia e delle ferite ancora aperte lasciate dalla violenza. Lo spettacolo diventa così un viaggio introspettivo e collettivo, un tentativo di elaborare il dolore attraverso l’arte e la parola.
Biglietti e informazioni
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al prezzo di 23 € (intero) e 20 € (ridotto) sulla piattaforma www.bigliettoveloce.it e alla cassa del Teatro Alfieri, aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17. Nel giorno dello spettacolo, la biglietteria sarà attiva a partire dalle 19 direttamente a Spazio Kor.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0141.399057 o visitare il sito www.teatroalfieriasti.it.