/ Politica

Politica | 04 aprile 2025, 11:37

Le antiche mura di Asti al centro del dibattito: il Consiglio comunale vota un ordine del giorno per la loro valorizzazione

Ieri sera risposta a diverse interpellanze tra cui le società sportive e il servizio Travamici. Votate le aliquote comunali IRPEF

Le antiche mura di Asti al centro del dibattito: il Consiglio comunale vota un ordine del giorno per la loro valorizzazione

Si è svolto ieri sera il Consiglio Comunale di Asti, caratterizzato da un intenso dibattito su diversi temi cruciali per la città. Tra le questioni affrontate, l'urgenza della riapertura del "Trova Amici" di via Vigna, il peso dei tagli statali sui servizi comunali, il sostegno alle società sportive e la valorizzazione delle antiche mura cittadine.

I tagli ai trasferimenti statali e le preoccupazioni per il futuro

L'assessore Stefania Morra ha presentato il quadro delle riduzioni di fondi previsti dalla legge di bilancio 2025-2029, che porteranno a una diminuzione di 161.000 euro già nel 2025, con cifre ancora maggiori negli anni successivi. Il consigliere Roberto Vercelli (Pd)  ha espresso forte preoccupazione per l'impatto che questi tagli potrebbero avere sui servizi ai cittadini.

Rincari delle utenze e sostegno alle società sportive

Il Sindaco ha risposto a un'interpellanza relativa all'aumento dei costi delle utenze e al sostegno alle società sportive, sottolineando come la sua amministrazione abbia sempre dimostrato vicinanza al mondo dello sport. Ha ricordato gli interventi a favore delle società sportive durante il periodo Covid e il mantenimento delle tariffe degli impianti sportivi invariate negli ultimi otto anni. Pur riconoscendo l'impatto dell'aumento delle bollette, ha chiarito che "non sono previsti contributi diretti per i costi delle utenze delle società sportive, ma ha garantito tariffe orarie basse per l'uso delle palestre, in alcuni casi sotto i 10 euro l'ora".

Il consigliere Vercelli ha suggerito una differenziazione tariffaria tra attività sportive per adulti e giovani, considerando il peso economico sulle famiglie.

La valorizzazione delle antiche mura

Uno dei punti più dibattuti è stato la valorizzazione delle antiche mura cittadine, tema affrontato attraverso due distinti ordini del giorno. Il Sindaco ha inizialmente espresso perplessità sull'impegno a rispettare tutte le proposte presentate, ma ha ribadito l'importanza di un intervento concreto.

La consigliera Vittoria Briccarello ha sollecitato il Comune a sostenere la raccolta firme promossa dal FAI per il recupero delle mura.  Ha quindi proposto l'unione dei due ordini del giorno eliminando riferimenti a programmi di valorizzazione ritenuti non veritieri. Alla fine, la proposta è stata approvata all'unanimità con 25 voti favorevoli.

Il consigliere Robero Venturini ha evidenziato che le mura avevano raccolto solo 8.900 voti in un'iniziativa FAI, classificandosi al 261° posto, e ha criticato "la frenesia di dover votare entro una scadenza ravvicinata". Ha sottolineato la necessità di reperire fondi e bandi per il restauro delle mura, ricordando che senza finanziamenti i progetti rischiano di restare sulla carta.

Altri temi discussi

Il Consiglio ha anche affrontato la situazione dei lavori PNRR per gli alloggi di via Catalani e via Graziani. L'assessore Morra ha illustrato gli interventi in corso, segnalando ritardi dovuti allo spostamento degli inquilini e alla necessità di risolvere problemi strutturali preesistenti. La consigliera Briccarello ha contestato la qualità dei lavori, presentando un dossier fotografico che evidenzia situazioni di pericolo, spingendo il sindaco a proporre un sopralluogo.

Si è poi discusso della riqualificazione del mercato di Asti, con l'assessore Loretta Bologna che ha illustrato le iniziative per rivitalizzarlo, tra cui la revisione della planimetria, una campagna di comunicazione e un maggiore ascolto dei mercatali. Il consigliere Mario Malandrone (Ambiente Asti) ha criticato la gestione passata del mercato, ricordando tentativi falliti di rilancio.

Riguardo alla riapertura del "Trova Amici" di via Vigna, l'assessore Bologna ha annunciato la volontà di pubblicare un bando per realizzare un baby parking in convenzione con contributi regionali. Il consigliere Malandrone ha appoggiato un utilizzo sociale della struttura, chiedendo dettagli sugli accordi con i privati.

Infine, è stata votata la prima variazione al bilancio di previsione 2025-2027, approvata con 9 voti favorevoli, 2 contrari e 7 astenuti, e poi con 19 favorevoli per l'immediata eseguibilità. Anche la determinazione delle aliquote dell'addizionale comunale IRPEF per il 2025 è stata approvata, con alcuni consiglieri che hanno chiesto una maggiore progressività per gli anni futuri.

La seduta si è chiusa con l'informazione, data dal Sindaco, di un imminente incontro con imprenditori cinesi. 

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium