La storica iniziativa Castelli Aperti, che celebra quest'anno il suo trentesimo anniversario, anima la provincia di Asti con un fine settimana dedicato alla scoperta del patrimonio locale. Domani (giovedì 1°) e domenica 4 maggio saranno giornate ideali per immergersi nella storia e nella cultura del Monferrato, visitando borghi suggestivi, torri panoramiche e dimore storiche che custodiscono l'anima di questo territorio collinare ricco di fascino.
Le aperture nel dettaglio
A Castagnole delle Lanze sarà visitabile la Torre del Conte Ballada di Saint Robert si erge come simbolo del paese. Edificata a fine Ottocento per volontà del conte Paolo Ballada di Saint Robert, noto scienziato e pioniere degli studi sismologici, questa torre neogotica offre dalla sua cima una vista impareggiabile sui vigneti dell'Astesana. Sarà visitabile il 1° e il 4 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il biglietto d'ingresso intero ha un costo di 3 euro.
Spostandosi a Castelnuovo Calcea, si potrà esplorare l'area del Castello. Qui, i ruderi dell'antico maniero medievale sono immersi in un ampio parco panoramico, offrendo percorsi che intrecciano storia e natura nel cuore del Monferrato. L'accesso all'area è libero e gratuito, dalle 10 alle 19, sia mercoledì 1° che domenica 4 maggio: un'occasione per una passeggiata all'insegna del relax e della scoperta con ingresso gratuito.
A Costigliole d'Asti, nella frazione Rorà, il Castello di Rorà apre le sue porte domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Questa residenza storica si è trasformata in un vivace polo culturale. Fino all'11 maggio, ospita la mostra d'arte contemporanea "Tra Luci ed Ombre", un viaggio nell'arte dal Novecento a oggi curato da R. Borra e K. Lukasik. L'ingresso intero è di 5 euro.
Infine, a Nizza Monferrato, sarà possibile visitare la Gipsoteca Formica. Allestita nei locali dell'ex confraternita della Santissima Trinità, la gipsoteca raccoglie le opere dello scultore Giacomo Formica, importante esponente del Realismo sociale. L'Ufficio IAT locale curerà visite guidate il 1° e 4 maggio alle ore 11.30 e 16.30. Il costo del biglietto intero è di 7 euro.
Un'opportunità da non perdere per conoscere da vicino tesori spesso nascosti del Piemonte. Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate, è possibile consultare il sito ufficiale dell'evento www.castelliaperti.it o i canali social dedicati.