Attualità - 03 maggio 2025, 10:17

Il programma dei festeggiamenti patronali: luna park, stima del Palio, fuochi e tanto altro

Dal Luna Park alla Fiera Carolingia, dalla solenne Offerta del Palio alle giovani promesse della bandiera: Asti torna a celebrare la sua anima più profonda

Le foto del servizio sono di Efrem Zanchettin

È tutto pronto ad Asti per i festeggiamenti patronali di San Secondo, cuore identitario della città, che fino  all’11 maggio si trasformerà in un palcoscenico di eventi, riti, tradizioni e colori. A firmare i drappi del Palio 2025 è la Maestra Marisa Garramone, protagonista sabato 3 maggio della cerimonia della Stima, che segna l’avvio ufficiale delle celebrazioni.

Il programma si è aperto già da giovedì 1° maggio con l’arrivo in Piazza Campo del Palio del tradizionale Luna Park di San Secondo, che accompagnerà l’intera settimana dei festeggiamenti fino a domenica 11. Una presenza attesa, amata da grandi e piccoli, che conferisce alla città un’atmosfera sospesa tra festa popolare e nostalgia d’infanzia.

Sabato 3 maggio – Corteo in notturna, Giuramento e Stima del Palio


Alle 21.30 prenderà il via da Piazza Cattedrale il suggestivo corteo in costume che condurrà fino a Piazza San Secondo, dove, alle 22.00, avrà luogo il solenne Giuramento del Capitano, dei Magistrati e dei Rettori e la Stima dei Drappi del Palio.
La cerimonia, come da tradizione, si svolge alla presenza delle autorità cittadine e segna la proclamazione ufficiale della Corsa del Palio di settembre. In caso di maltempo, corteo e cerimonia si terranno alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri.

Domenica 4 maggio – Sbandierata del Santo


Piazza San Secondo ospiterà alle 15.00 la vivace Sbandierata del Santo, esibizione delle nuove generazioni di sbandieratori e musici, organizzata dal Collegio dei Rettori.
L’evento sarà preceduto da un breve corteo con partenza da Piazza Roma alle 14.30. In caso di pioggia, la manifestazione sarà rinviata a martedì 6 maggio alle ore 18.00.

Lunedì 12 maggio (rinviato a causa del maltempo)– Il Lunedì dei Fuochi (Lundés d’ij Feu)


Alle 21.15, lungo il Parco del Lungotanaro, la notte sarà rischiarata dal tradizionale spettacolo pirotecnico in onore del Santo, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’intero calendario.

Martedì 6 maggio – Festa di San Secondo


Il cuore religioso della festa si celebrerà nella mattinata di martedì con la solenne Offerta del Palio alla Collegiata. Alle 10.45 si aprirà il programma con l’esibizione dell’A.S.T.A., seguita dall’ingresso in Collegiata alle 11.20 e dalla cerimonia liturgica, che si concluderà intorno alle 12.15.
Alle 12.30 sarà servita in Piazza San Secondo la “Minestra dei Poveri”, simbolo di carità e comunione civile.
Nel pomeriggio, spazio ai bambini con “Pony... in Palio”, iniziativa ludico-didattica a cura del Collegio dei Rettori. A seguire, il Concerto della Banda Città di Asti, tributo musicale al Santo Patrono (in caso di maltempo il concerto verrà annullato).

Mercoledì 7 maggio – Fiera Carolingia


Dall’alba al tramonto il centro storico accoglierà l’antica Fiera Carolingia, con oltre 500 bancarelle di artigianato, gastronomia e curiosità. Un appuntamento che affonda le sue radici nel Medioevo, capace ancora oggi di attrarre migliaia di visitatori.

Sabato 10 maggio – Conferimento dell’Ordine di San Secondo e Palio degli Sbandieratori


Alle 20.00 partirà da Piazza Roma il corteo di musici e sbandieratori che condurrà in Piazza Alfieri, dove alle 20.30 prenderà la gara: prima, il conferimento dell’Ordine di San Secondo, riconoscimento alla cittadinanza benemerita, e la tanto attesa sfida tra i gruppi dei Comitati Palio per la conquista del Paliotto.
I due drappi – uno per la categoria musici, l’altro per gli sbandieratori – sono stati realizzati anche quest’anno dagli studenti del Liceo Artistico di Asti: Elena Manca e Psiche Zanca.
A giudicare la competizione sarà una Giuria Massima d’Eccellenza della Federazione Italiana Sbandieratori, composta da ben 21 giudici. In caso di maltempo, l’evento slitterà a domenica 11 maggio alle ore 11.00. Se le condizioni meteorologiche non lo permetteranno nemmeno in quella data, la competizione si svolgerà al coperto, presso il PalaBrumar San Quirico.

Durante le giornate della Sbandierata del Santo, dell’Offerta del Palio e del Paliotto sarà presente la bancarella del Collegio dei Rettori, punto d’incontro tra storia, artigianato e passione paliesca.