Attualità - 05 maggio 2025, 09:21

Gli alpini dell'Ottava sezione festeggiano ad Agliano in vista dell'Adunata di Biella

La tre giorni di festa ha visto diversi eventi e molta partecipazione

Il vessillo della Sezione di Asti apre la sfilata degli Alpini scortato dal presidente Pighin e dal tricolore. (photocredit R. Signorini)

 I tre giorni della “II Festa del coordinamento alpini Ottava zona della Sezione di Asti” con i gruppi alpini di Agliano Terme, Castelnuovo Calcea, Cortiglione, Montaldo Scarampi, Montegrosso d’Asti, Mombercelli-Belveglio e Vinchio, organizzata quest’anno dalle Penne Nere di Agliano dirette da Flavio Cagno, può sicuramente essere considerata un bella prova generale in vista del prossimo importantissimo impegno degli Alpini. Numerosa e partecipata è stata la presenza degli Alpini che hanno onorato il Vessillo della Sezione di Asti scortato dal presidente Fabrizio Pighin, da una dozzina di consiglieri sezionali, dai Gagliardetti di ben 36 Gruppi, da tantissime Penne Nere. Presenti anche delegazioni delle Associazioni d’Arma astigiane.

La festa è iniziata venerdì con una sfida a bocce e anche la giornata di sabato è stata all’insegna della sportività con il “Memorial Renzo Truffa”, passeggiata non competitiva di 6 Km ed una cicloturistica. Gli amanti della storia hanno potuto visitare la mostra di reperti storici alpini allestita presso i locali del BAart in piazza san Giacomo. All’insegna delle giovani leve il pomeriggio di sabato con la dimostrazione di ricerca e soccorso di persona dispersa, con le diverse associazioni di volontariato che hanno partecipato all’esibizione. La giornata si è conclusa con la Notte Alpina con l’apertura dei punti ristoro lungo via Principe Amedeo a cura dei commercianti aglianesi. La serata si è conclusa in musica con il DJ Margiotta.

Domenica 4 maggio è stato il momento clou della manifestazione. Dopo il ritrovo in via Mazzini ad Agliano per la classica colazione alpina, alle 10 è iniziata la sfilata accompagnati dalla Banda musicale “M. Gianussi”. La deposizione di fiori presso la Lapide in via Principe Amedeo, l’alzabandiera e la deposizione della corona al Monumento ai Caduti hanno preceduto le considerazioni del sindaco di Agliano Marco Biglia e del presidente della Provincia l’alpino Maurizio Rasero. Numerose le autorità presenti con esponenti della politica regionale, provinciale e comunale; presente il comandante della Stazione Carabinieri di Agliano. Alle ore 11 l’Animatore Spirituale degli Alpini della Sezione ANA di Asti, Mons. Francesco Ravinale, vescovo emerito della diocesi astigiana, ha celebrato la S. Messa alla quale ha preso parte anche il coro ANA Vallebelbo diretto da Orietta Lanero. Dopo l’ammainabandiera è seguito il “Rancio alpino” presso la tensostruttura coperta in piazza Castello preparato dalla Pro loco di Santa Caterina di Rocca d’Arazzo con l’esibizione della cantante Sonia dei Castelli.

I gagliardetti dei Gruppi alpini schierati davanti al monumento dei caduti ad Agliano. (photocredit D. Piroso)

Redazione