Asti si prepara ad accogliere la seconda edizione del Festival Nazionale dell’Arpa, un evento che promette di incantare il pubblico con le celestiali sonorità di questo strumento millenario. Dal 16 al 18 maggio 2025, la suggestiva cornice della chiesa barocca di San Martino farà da sfondo a un ricco programma di concerti, esibizioni e workshop dedicati all'arte dell'arpa.
L'iniziativa è frutto della sinergia tra il Gruppo Culturale San Martino ODV, l’Istituto Civico di Musica Giuseppe Verdi di Asti, i Musici di Santa Pelagia e la Fondazione per la Musica Accademia Montis Regalis, con la direzione artistica della professoressa Fernanda Saravalli. L'obiettivo primario del festival è celebrare e promuovere la bellezza e la versatilità dell'arpa, offrendo un'esperienza musicale unica.
Durante le tre giornate, appassionati, studenti e professionisti avranno l'opportunità di assistere a performance di arpisti di fama nazionale e internazionale. Sarà un'occasione preziosa per immergersi nel fascino di uno strumento capace di evocare emozioni profonde e trasportare l'ascoltatore in universi sonori suggestivi. La Chiesa di San Martino, con la sua atmosfera barocca e l'acustica ideale, contribuirà a rendere l'esperienza ancora più coinvolgente.
L'ingresso al Festival Nazionale dell’Arpa sarà gratuito, con la possibilità di lasciare un'offerta libera destinata al restauro dell'organo ottocentesco della chiesa. Questo permetterà a un vasto pubblico di partecipare e godere di questo straordinario evento culturale.
Un aspetto interessante della manifestazione è il coinvolgimento di studenti astigiani, provenienti dalle sezioni turistiche dell’IPSSC “Quinto Sella”, dell’ISS “Giancarlo Astengo Giobert”, del Liceo Scientifico “Francesco Vercelli” e dell’I.S. “Arturo Monti”. Grazie al progetto “scuola-lavoro”, coordinato dalla professoressa Valeria Ruffa del Gruppo Culturale San Martino, i ragazzi svolgeranno attività di hostess e steward, occupandosi dell'accredito e dell'assistenza ai partecipanti, mettendo in pratica le loro doti relazionali e di problem solving.
Il programma del festival prevede appuntamenti imperdibili:
- Venerdì 16 maggio alle 21, il concerto inaugurale del Quartetto d’Arpe “Arpe Diem”, composto da artisti di fama internazionale come Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi e Davide Burani.
- Sabato 17 maggio alle 21, a conclusione della giornata, si esibirà il MagichArpeEnsemble, noto per i suoi giovani e talentuosi musicisti.
- Domenica 18 maggio alle 18.30, l'evento si concluderà con il concerto “La cantabilità dell’arpa” con l'arpa di Susanna Bertuccioli, un viaggio musicale attraverso melodie evocative