Cultura e tempo libero | 13 maggio 2025, 11:00

Il Romanico di collina si illumina tra luna e storia: un viaggio tra astronomia e cultura

Notte dei musei alla foresteria di Vezzolano sabato 17 maggio dalle 20.30

Il Romanico di collina si illumina tra luna e storia: un viaggio tra astronomia e cultura

Un affascinante programma di eventi unisce l'architettura romanica ai fenomeni astronomici nel cuore del Piemonte, dove l'Associazione InCollina-Turismo, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte e l'Istituto Nazionale di Astrofisica, presenta un'iniziativa unica dedicata al fenomeno del lunistizio.

Il ciclo di eventi prenderà il via sabato 17 maggio presso la foresteria di Vezzolano, dove dalle 20:30 si terrà un incontro dedicato all'affascinante rapporto tra archeoastronomia e osservazioni celesti, con la partecipazione di esperti astrofotografi e astrofisici quali Dario Petri, Emanuele Balboni, Roberto Soria, Alberto Cora e l'astrofilo Joerg Kraus.

L'elemento centrale del programma ruota attorno al fenomeno del lunistizio estremo, osservato nel dicembre 2024, che vede la Luna raggiungere la sua massima distanza angolare sull'equatore celeste ogni 18,6 anni, creando un legame particolare con la chiesa di Vezzolano, la cui orientazione sembra essere stata progettata in onore della Madonna.

Il calendario degli eventi si estenderà fino a settembre con numerose iniziative tra cui una conferenza il 28 giugno con don Luca Peyron, una mostra tematica, visite guidate presso tre chiese della Rete del Romanico di Collina e culminerà con un concerto dell'Ensemble "Novi Cantores Torino" il 20 settembre.

L'iniziativa, che gode del sostegno della Diocesi di Asti, della Fondazione Sardegna Isola del Romanico e del Comune di Albugnano, offre un'opportunità unica di esplorare le interconnessioni tra astronomia, architettura sacra e spiritualità, con ingresso libero a tutti gli eventi.

Per informazioni e prenotazioni: 011 9920607 - +39 3331365812 www.turismoincollina.it, www.vezzolano.it, infopoint@turismoincollina.it, drm-pie.vezzolano@cultura.gov.it.

Direzione Musei: polomusealepiemonte.beniculturali.it

Files:
 locandina vezzolano 17-05-2025 (5.3 MB)

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium