Eventi - 16 maggio 2025, 09:23

Asti accoglie il “Mundialito” 2025: trionfo del CPIA di casa nel calcio, argento nella pallavolo [FOTO]

Sport, inclusione e cittadinanza attiva nella terza edizione del torneo dei CPIA piemontesi. Sul podio le squadre di Asti, Torino e Canelli

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Il cielo sopra lo stadio Censin Bosia di Asti, giovedì 15 maggio, ha ospitato un evento che è molto più di un torneo: il Mundialito dei CPIA, giunto alla sua terza edizione. Una giornata intera – dalle 9.30 fino al tardo pomeriggio – che ha visto in campo giovani e adulti provenienti da tutto il Piemonte e oltre, uniti dallo sport e dai valori dell’inclusione e della cittadinanza attiva.

A fare gli onori di casa, il CPIA 1 Asti, che non solo ha organizzato il torneo insieme al Comune, ma ha anche conquistato la vittoria nel calcio per il secondo anno consecutivo. In un clima acceso ma corretto, le otto squadre regionali – più una da fuori Piemonte, il CPIA Levante Tigullio – si sono affrontate in due gironi, culminando in semifinali tutte torinesi e astigiane. Il derby tra Asti e Canelli si è concluso con un 1 a 0 tiratissimo a favore del capoluogo, mentre dall’altra parte il Cpia 4 Torino ha avuto la meglio sul Cpia 5.

La finale, tesissima, ha regalato spettacolo e pathos: 2 a 2 nei tempi regolamentari e poi via ai rigori, dove a spuntarla è stato il CPIA di Asti, bissando così il successo dello scorso anno. In campo, entusiasmo alle stelle, sugli spalti sorrisi e bandiere di ogni colore.

Anche la pallavolo ha avuto il suo spazio e il suo cuore pulsante. Tre squadre in gara: CPIA 1 Asti, CPIA 1 Torino e CPIA 4 Torino. È stato il Cpia 1 Torino a spuntarla, lasciando alle astigiane, allenati dalla professoressa Valeria Ravizza,  un secondo posto comunque combattuto e meritevole.

A premiare vincitori e partecipanti è stata l’assessore all’istruzione Loretta Bologna, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come veicolo di valori educativi e sociali. Perché il Mundialito non è solo una competizione: è un’occasione di incontro tra culture, lingue e vissuti diversi, un laboratorio di cittadinanza attiva dove lo sport diventa il terreno comune per costruire legami, abbattere stereotipi e imparare il rispetto delle regole, dentro e fuori dal campo.

Nato nel 2023 da un’idea della dirigente scolastica Elena Gobbi del CPIA 4 di Torino, il Mundialito ha saputo crescere in poco tempo, toccando prima Chivasso, poi Novi Ligure e ora Asti, coinvolgendo scuole, amministrazioni, oratori e associazioni sportive. Quest’anno, accanto al CPIA 1 Asti, hanno collaborato l’A.S.D. Asti, l’Oratorio Don Bosco e la Comunità Pastorale Cristo Vera Vite, a dimostrazione che il territorio, quando fa rete, può essere davvero motore di inclusione.

Ed è proprio questa la cifra del Mundialito: uno spazio in cui la scuola si apre alla città e il territorio risponde con entusiasmo, regalando ai partecipanti un’esperienza che lascia il segno. Un pallone, una rete, una maglietta condivisa: simboli semplici, ma potentissimi, di una comunità che sa riconoscere nella diversità un’occasione di crescita e che, anche per un giorno, ha corso tutta insieme nella stessa direzione.

"Un grazie sentito va all’A.S.D. Asti, per aver reso disponibili le proprie strutture per l’intera giornata, ringraziando in particolare il Signor Stefano Carlet per il supporto logistico e l'accoglienza riservata all'organizzazione del Torneo" spiegano gli organizzatori. 

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Le immagini della giornata (Merphefoto)

Redazione