Musica - 16 maggio 2025, 07:24

Il Torino Jazz Festival Piemonte parte da Asti: un viaggio musicale tra jazz, talento femminile e territori

Dal 15 maggio al 12 novembre, 23 concerti in 16 comuni per un festival diffuso che celebra la musica, la sperimentazione e l’anima culturale del Piemonte. Asti protagonista con omaggi, grandi voci e un finale d’eccezione

La locandina dell'evento

Dal 15 maggio al 12 novembre il Piemonte torna a vibrare al ritmo del jazz con una nuova edizione del Torino Jazz Festival Piemonte (TJF Piemonte). Quest’anno saranno 23 i concerti in 16 comuni della regione, per un’edizione diffusa che celebra il jazz in tutte le sue forme, tra contaminazioni sonore, sperimentazioni, talento femminile e un forte legame con i luoghi che lo ospitano.
A dare il via al festival è stata proprio Asti, che mercoledì 15 maggio ha inaugurato il cartellone con “Kind of Vasco”, un originale omaggio in chiave jazz a Vasco Rossi: un incontro tra due mondi apparentemente lontani, che si fondono per dare vita a un'esperienza musicale nuova, coinvolgente e imprevedibile.

Ma il legame con Asti non si esaurisce con l’apertura: la città ospiterà anche altri importanti appuntamenti del festival, confermandosi una delle capitali culturali di questa edizione. Il 22 maggio sarà la volta di Rossana Casale, una delle voci storiche della musica italiana, seguita il 29 maggio da “Songs for Ladies”, progetto dedicato alla vocalità femminile nel jazz, e l’11 giugno da Donatella Chiabrera, voce raffinata e intensa della scena jazz nazionale. Il gran finale vedrà Pete Roth Trio con la leggenda Bill Bruford salire sul palco il 12 novembre, per un evento che si preannuncia imperdibile.

Un festival che parla (anche) al femminile

L’edizione 2025 del TJF Piemonte pone grande attenzione al talento femminile, con un cartellone che mette in dialogo voci storiche e nuove protagoniste della scena jazz. Oltre agli appuntamenti astigiani, spiccano i concerti di Karima a Crescentino (24 maggio) e Bruino (25 luglio), Monica Fabbrini a Rivoli (6 giugno), Virginia MacDonald a Racconigi (25 luglio), e le sperimentazioni vocali di Elena Colombi ed Emmanuelle Parrenin a Piedicavallo (22–24 agosto).

Le radici del jazz e il dialogo con la musica italiana

Il festival non dimentica le sue radici, proponendo un viaggio tra le origini del jazz e il suo rapporto con la tradizione musicale italiana. Tra i nomi in cartellone: Sergio Cammariere (Exilles, 2 agosto), Pasquale Innarella Quartet (Alessandria, 19 settembre), Ronald Baker & Tony Match Trio con Fulvio Albano (Valenza, 19 settembre), Red Wine (Gozzano, 27 settembre), In Da Funk (Biella, 17 ottobre).

Jazz, elettronica e nuove tecnologie

Il TJF Piemonte guarda anche al futuro con un percorso che fonde jazz ed elettronica. Tra i protagonisti: Dardust al Forte di Exilles (12 luglio), Davide Shorty a Biella (15 agosto), Giorgio Li Calzi e Paolo Dellapiana con tromba, synth e laser art al Castello di Agliè (21 settembre). Il Piedicavallo Festival, partner della rassegna, ospiterà ulteriori sperimentazioni tra jazz, elettronica e avanguardia.

Un festival che unisce musica e territorio

Il Torino Jazz Festival Piemonte è promosso da Fondazione Piemonte dal Vivo, insieme a Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz, con il sostegno di Reale Mutua, Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte. Fondamentale il contributo di una rete capillare di realtà culturali locali, tra cui Asti Jazz Festival, che contribuiscono a rendere ogni tappa un evento su misura per il territorio.

Asti, con la sua vocazione culturale e la sua apertura alla sperimentazione, è ancora una volta protagonista. Il jazz non è solo musica: è dialogo tra generazioni, territori e linguaggi, è occasione per fermarsi ad ascoltare, scoprire, emozionarsi. E in questa nuova edizione del TJF Piemonte, la città si conferma non solo palcoscenico, ma cuore pulsante di un viaggio sonoro che attraversa tutto il Piemonte.

Redazione