Cultura e tempo libero - 17 maggio 2025, 13:00

Asti e Villafranca tra fossili e sculture: un viaggio nella preistoria il 25 maggio

Una giornata tra paleontologia, arte e natura per adulti e bambini con tappe al Museo dei Fossili, nel centro storico di Villafranca e nella Riserva Naturale Valle Botto

Pesciolini in strada a Villafranca

Balene fossili, conchiglie preistoriche, mastodonti e sculture monumentali: sarà un viaggio affascinante nella storia naturale e nell’arte quello in programma domenica 25 maggio ad Asti e Villafranca, con l’evento “Balene, conchiglie e mastodonti: paleontologia e arte”, promosso dal Comune di Villafranca in collaborazione con il Parco Paleontologico Astigiano.

A guidare i partecipanti, adulti e bambini, sarà Riccardo Daniello, guida ambientale escursionistica, in una giornata pensata per le famiglie all’insegna della scoperta e della meraviglia.

Un percorso tra fossili e sculture

Il programma prenderà il via alle 10 del mattino con il ritrovo al Palazzo del Michelerio di Asti, sede del Museo Paleontologico, dove i visitatori potranno ammirare da vicino i resti di balene e delfini vissuti milioni di anni fa nell’antico mare che un tempo copriva il Monferrato.

Dopo la visita, il gruppo si sposterà a Villafranca d’Asti per una passeggiata tra le sculture preistoriche realizzate dall’artista Giorgia Sanlorenzo, nel cuore del centro storico. Le opere – due delle quali recentemente vandalizzate e ora in corso di restauro – rappresentano suggestivamente gli animali del periodo Villafranchiano.

Natura, gioco e simulazioni di scavo

La tappa successiva sarà il Parco delle Verne, area verde comunale recentemente riqualificata, dove è prevista una pausa pranzo all’aria aperta e la possibilità di godere dei giochi e percorsi naturalistici dedicati a famiglie e bambini.

Nel pomeriggio, infine, ci si sposterà nella suggestiva Riserva Naturale di Valle Andona e Valle Botto, per ammirare gli affioramenti fossiliferi e, per i più piccoli, partecipare a una simulazione di scavo paleontologico, esperienza coinvolgente e formativa.

Un primo passo per nuove collaborazioni

L’evento rappresenta il primo momento di collaborazione tra Villafranca e il Parco Paleontologico Astigiano – commenta il sindaco Anna Macchia –. Proseguiremo a giugno con altre due iniziative. L’auspicio è di rendere questo tipo di appuntamenti ricorrenti, valorizzando il legame tra il nostro territorio, la sua storia naturale e l’arte contemporanea.”

Info e iscrizioni

Quota di partecipazione: 8 euro per i bambini 6-14 anni (gratis per quelli più piccoli) e 15 euro per gli adulti. La prenotazione è obbligatoria entro sabato 24 maggio. Per informazioni:

📞 0141.592091

📧 info@astipaleontologico.it

Si consigliano scarpe comode e una bottiglia d’acqua: la preistoria astigiana è pronta ad accogliere grandi e piccoli viaggiatori.


 

Redazione