Comincerà sabato 17 maggio presso la canonica di Santa Maria di Vezzolano la rassegna “Luce, luna e sole nel Romanico di Collina per un turismo culturale”.
Il primo incontro: “Notte dei musei a Vezzolano: il lunistizio tra archeoastronomia e osservazioni attuali” inizierà alle 20.30 con i saluti istituzionali di Valentina Barberis, della Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte, a cui seguirà l’intervento di Fabrizio Falletto dell’associazione InCollina. Subito dopo si parlerà del lunistizio del 15 dicembre 2024 con Emanuele Balboni, esponente di INFINI*To, Planetario di Torino e Dario Petri della società italiana di Archeoastronomia. A seguire è previsto un dialogo tra Roberto Soria (INAF-OATo), Alberto Cora (INAF-OATo) e Joerg Kraus (Associazione InCollina). A chiudere l’incontro, verso le 22,30, ci sarà l’osservazione astronomica del cielo dal cortile dell’abbazia fino alle 24.
Con il termine lunistizio si indica la posizione in cui la luna raggiunge il punto più alto o più basso della sua traiettoria orbitale rispetto all'equatore celeste. Questo evento si verifica mensilmente, dato che la luna completa un'orbita attorno alla Terra circa ogni 28 giorni. Durante questi momenti, la Luna appare più alta o più bassa nel cielo, a seconda della sua posizione orbitale e dell'inclinazione assiale della Terra. Una posizione particolare legata anche ai calcoli astronomici medievali usati per costruire l’abbazia di Vezzolano.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 011 9920607 o al +39 3331365812