Storie di Orgoglio Astigiano - 23 maggio 2025, 09:30

Al Castello di Monastero Bormida arriva il Literature Show. Spazio anche alle "Storie di Orgoglio Astigiano"

54 scrittori protagonisti di una due giorni letteraria. Domenica alle 15 la presentazione dell'ultimo libro di Orgoglio Astigiano

Gli autori presenti

Il castello di Monastero Bormida si prepara a ospitare, il 24 e 25 maggio, il "Literature Show", un evento che fonde cultura, arte e spettacolo in un format unico nel suo genere. "La meraviglia di un castello medievale dell'XI secolo incontra la cultura e l'arte di 54 scrittori, oltre dieci musicisti e numerosi pittori", si legge nella presentazione dell'evento.

Un festival contro gli schemi tradizionali

L'obiettivo è chiaro: valorizzare il patrimonio culturale attraverso un approccio fresco e coinvolgente, lontano dalle rigidità delle presentazioni letterarie convenzionali. "Non vogliamo attribuirci un'etichetta", spiegano gli organizzatori, puntando invece su salotti letterari diffusi in tre diverse aree del castello, dove le parole degli scrittori dialogheranno con le note dei musicisti in un flusso continuo di improvvisazione e confronto.

Ideato da Mario Andrea Morbelli e ampliato quest'anno, il format si propone di avvicinare giovani e pubblico di ogni età alla cultura, combinando conferenze, reading, mostre d'arte, artigianato locale, enogastronomia e laboratori creativi.

Musica, arte e parole in una location unica

Tra gli ospiti, 54 scrittori, musicisti e pittori animeranno gli spazi del castello, creando un'atmosfera di festa e condivisione. A condurre l'evento saranno Mario Morbelli, Valentina Reggio, Erica Gigli e Maria Grazia Arnaldo, garantendo un ritmo vivace e coinvolgente.

"Amiamo i contrasti che stimolano la fantasia", sottolineano gli organizzatori, e proprio per questo il castello, con la sua storia millenaria, diventa il palcoscenico perfetto per un festival che unisce tradizione e innovazione.

Arrivano le nuove "Storie di Orgoglio Astigiano"

Nella due giorni culturale troveranno spazio anche le nuove "Storie di Orgoglio Astigiano". Prosegue, infatti, il tour del nuovo libro "Storie di Orgoglio Astigiano. Di cambiamenti, di partenze e di arrivi, di nuovi inizi, perché una vita sola non ci basta", seconda pubblicazione della giornalista Elisabetta Testa, edito da Baima Ronchetti nel dicembre 2024.

Domenica 25 maggio, alle 15, l'autrice sarà presente al Castello di Monastero Bormida, proprio nell'ambito del Literature Show. 

L'autrice

Elisabetta Testa, classe 1997, si è laureata in Filosofia all'Università di Torino. Giornalista pubblicista dal 2018, collabora con il quotidiano online "La voce di Asti" ed è addetto stampa della Reale Mutua Fenera Chieri '76, squadra di pallavolo femminile in Serie A1. In precedenza ha collaborato con "La Stampa" per l'edizione astigiana nel ruolo di cronista e ha scritto per le principali riviste del territorio. Curiosa, esuberante, determinata, orgogliosamente giovane, ama cercare storie e, ancor di più, raccontarle. A modo suo, l’unico che conosce. Alla perenne ricerca di nuovi stimoli, adora le sfide e i grandi salti. 100% emotiva, sognatrice con i piedi per terra, scrive degli altri per ritrovare se stessa. Il giornalismo? La magia che da anni le fa vivere mille vite. Tutte a colori.

Il secondo libro

Dopo il successo del primo libro, pubblicato nel 2023, tornano nuove “Storie di Orgoglio Astigiano”. Questo secondo volume contiene le interviste pubblicate nel corso della prima metà del 2024 all’interno dell’omonima rubrica del quotidiano online “La voce di Asti”, facente parte del gruppo editoriale More News. Storie di persone che si sono spese attivamente per cercare la miglior versione di sé, che non hanno avuto paura di cambiare vita. Testimonianze di talenti, di amore per il proprio territorio, di comunità. Persone che ce l’hanno fatta, in svariati settori. Ce l’hanno fatta a fare cosa? A diventare, finalmente, ciò che sono. In questo volume si possono trovare tante storie: dal doppiatore italiano del grande Robin Williams alla fotografa che ha ritratto i Beatles, Carla Fracci e Caterina Caselli, passando per il capo tecnico del team di Tony Arbolino in Moto2. Poi c’è Omar Pedrini che si racconta, ma anche Hernanes che ricorda le sue origini, tra aneddoti e curiosità calcistiche. Non si dimenticano gli outsiders, quelli un po’ “drop out”, che girano per il mondo alla ricerca della versione migliore di sé. Hanno trovato spazio anche l’intervista all’unico artigiano in Italia a costruire orologi astronomici piuttosto che all’ex Vice President Ferrari, braccio destro di Marchionne in Fiat. Interviste originali, per tutti i gusti, che mettono al centro territorio e persone, tra pregi e crepe. Ogni storia contenuta nel libro è affiancata da un QR Code, che rimanda alla componente multimediale, come la fotogallery, ma anche l'abbinamento a una canzone dalla playlist "Orgoglio Astigiano" su Spotify, per un'esperienza di lettura immersiva ed emozionale. 


Vuoi rimanere aggiornato sulle Storie di Orgoglio Astigiano?
Partecipa anche tu all'evento del 14 novembre a Teatro Alfieri, gli “GLI STATI GENERALI DELL'ORGOGLIO ASTIGIANO”!

Orgoglio Astigiano è un progetto che vuole portare alla luce storie di vita e di talenti del territorio, che trova il suo spazio nella rubrica settimanale “Storie di Orgoglio Astigiano”, a cura della giornalista Elisabetta Testa.

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:  Facebook   Instagram   Telegram   Spotify