L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno”, con il patrocinio del Comune di Roatto, invita a un imperdibile incontro dedicato a Bob Dylan, dal titolo "Sessant’anni di canzoni. Di musica. Di storia". L’appuntamento è per venerdì 30 maggio alle 21 presso la biblioteca comunale (Piazza Piemonte), con gli esperti Giuseppe Bricchi e Guido Andrea Zanchetta.
Dylan, il veggente della musica
"Se il genio ha la capacità di prevedere il futuro, Dylan ne è l’esempio più luminoso", anticipano gli organizzatori. Attraverso filmati e testi tradotti, i relatori analizzeranno come il Premio Nobel per la Letteratura 2016 abbia trasformato esperienze personali e visioni collettive in un testimone unico del nostro tempo.
Dalle ballate folk alle profezie sociali, l’opera dylaniana verrà esplorata come una "torre di vedetta" sulla storia: "Nei suoi versi, l’apocalisse si mescola alla preghiera, il privato diventa universale senza mai scadere nella retorica".
Una serata per appassionati e curiosi
L’incontro – a ingresso libero – offrirà spunti inediti anche grazie a: traduzioni dei testi più emblematici, ripercussioni della sua musica sulla cultura contemporanea e collegamenti tra le canzoni e gli eventi storici
"Un’occasione per scoprire come Dylan abbia cantato non solo il suo mondo, ma anche il nostro", concludono dall’associazione.