Politica - 14 giugno 2025, 19:00

Autonomia differenziata: il Piemonte rilancia il dibattito a Castel Boglione

Conferenza sul tema dell’autonomia: tra opportunità di efficienza e rispetto dell’unità nazionale, il Piemonte ribadisce il suo impegno insieme a Lombardia, Veneto e Liguria

Oggi, a Castel Boglione, si è tenuta una conferenza sul tema dell’Autonomia differenziata, argomento caldo e divisivo, ma che la Regione Piemonte ha voluto proseguire, valutandone l’opportunità.

 L’Autonomia differenziata è applicabile in conformità con l’articolo 116, comma 3 della Costituzione Italiana, che consentirebbe alle Regioni a statuto ordinario di ottenere maggiori competenze in specifiche materie, rafforzando l’efficienza amministrativa senza compromettere l’unità nazionale o la solidarietà tra territori.

 L’iter è iniziato nel 2018, quando la giunta regionale, guidata dal presidente Alberto Cirio, ha rilanciato l’iniziativa, ampliando le materie richieste. Attualmente, le trattative in corso sono condivise anche da Lombardia, Veneto e Liguria, in materia di Protezione Civile e Professioni non ordinistiche.

 “Non si tratta di togliere risorse ad altri – ha dichiarato l’assessore Enrico Bussalinoma di poter gestire in modo più tempestivo e responsabile quanto già oggi è nelle competenze regionali. Pensiamo, ad esempio, alla possibilità di dichiarare direttamente lo stato d’emergenza o di mantenere aperte scuole in aree montane a rischio spopolamento”.

 Per quanto riguarda più strettamente il Piemonte, i percorsi intrapresi riguardano: Protezione civile, programmazione scolastica locale, urbanistica e deroghe ambientali su aree compromesse e gestione diretta di tributi regionali (come, ad esempio, il bollo auto).

 “L’Europa guarda alle regioni come unità territoriali – ha ricordato l’onorevole Giovanni Crosettoe l’autonomia differenziata, se ben costruita, è uno strumento utile a garantire maggiore equità e coesione sociale”.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.