Cultura e tempo libero - 01 luglio 2025, 17:05

“Noi siamo bollicine”: un fine settimana dedicato ai vini e al patrimonio locale

Dalla Notte Bianca della Biblioteca alle degustazioni, il programma di Canelli Città del Vino in questa edizione 2025 anticipata a luglio

Tra le colline patrimonio Unesco, tra Moscato e Cattedrali Sotterranee, Canelli apre le porte ai festeggiamenti per l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino dal titolo “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”, il tradizionale evento che intratterrà la città in questo fine settimana.

Ad anticipare i festeggiamenti, giovedì 10 luglio alle 21, presso la Foresteria Bosca, l'Orchestra Fiati di Canelli, guidata dal Maestro Cristiano Tibaldi, presenterà al pubblico il “Concerto d’estate”, con un repertorio nuovo e tutto da scoprire; mentre, venerdì 11 luglio, ci sarà la “Notte Bianca della Biblioteca”, una serata speciale dedicata alla cultura e all’immaginazione per ragazzi e adulti, che si svilupperà su piazza Cavour tra atmosfere d’estate e momenti da condividere.

 “Ci piace molto l’idea di una biblioteca che scende in piazza e porta libri e letture nel posto deputato per il raduno – dichiara Cinzia Soria, volontaria della Biblioteca Monticone – Il grande successo della prima edizione è stato il taglio interculturale”.

In questo senso si faranno letture in doppia lingua, grazie all’intervento di Selena Bettiol, Elena Petrova e Mirela Lucescu, supportate da proiezioni per poter cogliere l’attenzione anche dei più piccoli.

 La novità di quest’anno è rappresentata dagli intermezzi musicali, con un repertorio che spazia dalla musica italiana a quella internazionale, grazie alle performance musicale di Mila Ogliastro e Marella Colombardo.

 A guidare questa serata, invece, sarà Vittorio Gambino, che introdurrà i vari momenti e ospiti, tra cui gli autori Marco Drago, Gianmarco Griffi e la giovane autrice Martina Aleksadrovska, che proporrà alcune sue poesie.

(Un'immagine della scorsa edizione dell'evento)

L'evento: “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”

Sabato 12 inizia il fine settimana dedicato al vino, con l’inaugurazione ufficiale alle 18, che darà il via alle degustazioni di Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG, Alta Langa DOCG, vini che saranno accompagnati da piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dai ristoratori locali.

 “Canelli Città del Vino è arrivata alla 26ª edizione – annuncia la sindaca Roberta Giovine - Se l’anno scorso avevamo dedicato spazio e tempo al Canelli DOCG, da quest’anno cominceremo a concentrarci su cosa è proprio di Canelli, una vocazione per i bianchi e per le bollicine: Moscato DOCG, Asti DOCG e l’Alta Langa DOCG”.

 Durante le due giornate, la Sternia ospiterà i produttori locali, con le loro postazioni affacciate su scorci suggestivi e panorami che circondano la città.

 Mentre su piazza Cavour e lungo via G.B. Giuliani si troveranno i banchi d’assaggio, la chiesa di San Rocco, l’Enoteca Regionale e altri caratteristici cortili apriranno le porte ai Consorzi dell’Asti Spumante DOCG, dell’Alta Langa DOCG, del Canelli DOCG e del Vermouth, con degustazioni guidate in abbinamento ai dolci delle pasticcerie locali e gelati artigianali.

 Inoltre, per chi fosse interessato a esperienze artistiche, piazza Aosta proporrà esposizioni di pittura e scultura, performance en plein air – anche con il vino come colore – e laboratori creativi per bambini.

Durante la serata, invece, ci saranno giri turistici con un trenino per il borgo di Villanuova, dalle 18.30 alle 24 e una partita a scacchi viventi con abiti scenici in piazza Zoppa.

“Ci sarà una scacchiera di più di dieci metri su cui si muoveranno i pezzi con oggetti e insegne create appositamente per rendere giustizia delle cose belle che abbiamo a Canelli”, ha dichiarato l’assessore Anna Maria Tosti, raccontando di come ogni pezzo sia stato pensato per rappresentare la città e le sue peculiarità. Una partita di circa mezz’ora che unirà la strategia tipica degli scacchi ad una coreografia coinvolgente.  A seguire, un particolare flash mob tenterà di stupire e coinvolgere ancora di più tutti i presenti.

 Non mancherà l’intrattenimento musicale con dj set per tutta la serata.

Domenica 13, in città si troveranno le esposizioni artigianali, performance e laboratori per tutti i visitatori.

Dal pomeriggio, le cantine e i giardini Gancia apriranno le porte al pubblico per visite, racconti e degustazioni; mentre il Cortile dell’Enoteca diventerà palcoscenico di incontri divulgativi a tema enologico con degustazioni.

Inoltre, alcune navette condurranno in percorsi panoramici e alla tartufaia “El Valet”, per chi volesse scoprire il lato più autentico e nascosto della produzione locale.

Dalle ore 10 alle 18, inoltre, da piazza Cavour partirà il tour in Vespa accompagnato dal Vespa Club Canelli.

In occasione dell’evento, non mancheranno i momenti dedicati al tartufo, con momenti di approfondimento sul Tartufo Nero Estivo e un talk divulgativo, alle 18, in piazza Cavour dal titolo “Tartufo Nero: Naturali Opportunità”, con ospite Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.

Infine, l’intero fine settimana darà la possibilità di visitare “Le Meraviglie UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato”, in Sala delle Stelle, e la Mostra “Giuseppe Gabellone” a Palazzo Irreale.

Per le visite alle Cattedrali Sotterranee e ai Giardini Gancia è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.canellieventi.it.