Attualità - 02 luglio 2025, 14:47

Sicurezza e spettacolo: le regole per Astimusica e Palio di Asti

Balconi, facciate e aree pubbliche regolamentate per i due grandi eventi in piazza Alfieri

Piazza Alfieri si allestisce per Asti Musica (archivio)

Con un'ordinanza, il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha disposto specifiche misure di sicurezza in vista di due grandi eventi che animeranno il centro della città: la 28esima edizione di Astimusica, in programma dall'11 al 20 luglio e il Palio di Asti, che si terrà il 7 settembre con le relative prove e corse nei giorni 5, 6, e 7 settembre.

Le disposizioni principali

L'ordinanza si rivolge ai proprietari e ai possessori di fabbricati lungo il percorso e nelle aree adiacenti piazza Alfieri, cuore delle manifestazioni, per regolamentare l'utilizzo di balconi e facciate con l'obiettivo di prevenire situazioni di rischio durante gli eventi. Tra i punti salienti:

Assoluto divieto di sovraccarico dei balconi privati.

Non possono superare i 600 kg/m², salvo presentazione al protocollo comunale di una certificazione di idoneità statica redatta da un tecnico abilitato, che specifichi il numero di persone autorizzate a sostarvi.

Diffida all'utilizzo non sicuro dei balconi.

 Gli interessati sono invitati a non usare i balconi e le facciate prospicienti piazza Alfieri, direttamente o indirettamente, senza le suddette certificazioni.

Rimozione di oggetti pericolosi.

Oggetti antistanti strade e piazze pubbliche devono essere monitorati o rimossi per evitare cadute o rischi per i passanti.

Le norme sono tassative nei seguenti intervalli temporali:

Astimusica: dall'11 al 20 luglio, dalle 18 fino al termine delle manifestazioni e al completo sgombero di piazza Alfieri.
Palio di Asti:
 Dal 5 settembre alle 9al termine della manifestazione e allo sgombero delle tribune;
 Il 6 settembre dalle  14 fino al termine delle attività;
 Domenica 7 settembre dalle 13 fino a conclusione del Palio e sgombero delle aree tribune e parterre.

Conseguenze per le violazioni

I trasgressori incorreranno in sanzioni amministrative e potranno essere segnalati alla magistratura. Inoltre, eventuali usi impropri di aree e attrezzature comunali saranno sottoposti a ulteriori azioni legali.

"Queste misure - si legge - rientrano nell'impegno del Comune di Asti per garantire lo svolgimento sicuro di manifestazioni che attirano migliaia di cittadini e turisti, prevenendo gravi incidenti derivanti da sovraffollamenti o strutture non adeguate. L'ordinanza richiama tutti i coinvolti ad adottare comportamenti responsabili per il buon esito degli eventi, preservando l'ordine pubblico e la sicurezza". 

Redazione