Siena è pronta a vivere un’altra pagina della sua storia: stasera si correrà il Palio del 2 luglio, dedicato alla Madonna di Provenzano, e in città si respira quell’aria densa di storia, adrenalina e passione che solo questa corsa può regalare. Dopo le prove e i riti che da giorni coinvolgono contrade e contradaioli, ecco le accoppiate che verranno ufficializzate oggi, salvo sorprese dell'ultimo minuto, e che stasera saranno alla mossa gestita da Renato Bircolotti.
Le accoppiate in Piazza del Campo
Saranno dieci le contrade al canape. La Tartuca si affida a Carlo Sanna detto “Brigante” sul cavallo Zio Frac, mentre la Chiocciola punta su Giosuè Carboni “Carburo” con Tale e Quale. Il Drago schiera l’esordiente Michel Putzu, che ha corso il Palio di Asti 2024 con Nizza Monferrato, su Diosu de Campeda.
Selva sarà rappresentata da Andrea Sanna “Virgola” su Zenis, l’Istrice da Enrico Bruschelli “Bellocchio” su Dorotea Dimmonia e la Lupa da Antonio Mula “Shardana” su Ares Elce.
Occhi puntati poi sull’Oca che mette insieme il fuoriclasse Giovanni Atzeni “Tittia” e Diodoro, sul Bruco con Jonatan Bartoletti “Scompiglio” e Viso d’angelo, sul Valdimontone con Giuseppe Zedde “Gingillo” e Comancio, e infine sulla Pantera che schiera Francesco Caria “Tremendo” su Arestetulesu.
Dopo la passeggiata storica, alle 19:30, il Drappellone verrà issato sul Palco dei Giudici e, al termine della sbandierata finale, lo scoppio del mortaretto darà il via al Palio, che sarà trasmesso in diretta da La7.