Scuola - 04 luglio 2025, 12:23

Castelnuovo Calcea, l’ultimo giorno di scuola: un tuffo nei mestieri antichi e nella natura

Scuola, tradizione e sensi in festa per i bambini della primaria

Alcune immagini della giornata passata in cascina

Venerdì 6 giugno è stato un giorno davvero speciale per gli alunni della Scuola Primaria di Castelnuovo Calcea, che hanno salutato la fine dell’anno scolastico con una mattinata piena di scoperte, emozioni e radici profonde. Un’esperienza che ha saputo mescolare tradizione, manualità e un’intensa esplorazione sensoriale, perfettamente in linea con lo spirito di questa piccola scuola di paese, dove ogni occasione si trasforma in un modo per imparare facendo.

A spasso tra storia e scintille

Guidati dalle loro insegnanti, i bambini hanno raggiunto a piedi Cascina Costanato, una splendida dimora storica nel cuore del paese. Qui li attendevano Elmo Squillari e Fernando Triberti, pronti a trasformare il cortile in un autentico laboratorio all’aperto di molatura e fucinatura.

Sotto gli sguardi pieni di curiosità degli alunni, antichi attrezzi sono tornati in funzione tra scintille e colpi di martello, rivelando i segreti di mestieri ormai quasi scomparsi. Il calore del fuoco, il suono metallico e le mani sapienti degli artigiani hanno reso la mattinata un momento indimenticabile, in cui la meraviglia si è intrecciata con l’apprendimento.

Profumi, sapori e colori delle erbe

Ma le sorprese non sono finite lì. Il programma è continuato con un percorso dedicato alle erbe aromatiche, esplorate con tutti e cinque i sensi. I bambini hanno potuto osservare da vicino le diverse piante, accarezzarle, sentirne i profumi e addirittura assaggiarle, avviando così un percorso sensoriale che proseguirà nel nuovo anno scolastico con ulteriori attività legate alla natura e alla memoria del territorio.

Il filo rosso della tradizione contadina

Questa giornata di festa ha rappresentato il culmine di un progetto iniziato già a fine maggio, quando gli alunni hanno visitato il Museo della Famiglia Contadina di Montaldo Scarampi. Qui hanno potuto toccare con mano oggetti che raccontano la vita quotidiana di un tempo: dai lumi a petrolio ai brunsin per il caffè d’orzo, dai ferri da stiro pesanti ai mastelli di legno.

Particolarmente emozionanti sono stati i momenti in cui i bambini hanno visto come si scriveva con il calamaio o come si faceva il bucato in passato, tra bacinelle, saponi e tanta fatica. Un ringraziamento speciale è andato alla signora Anna Mainardi, che li ha accolti con grande calore e ha saputo guidarli attraverso il museo rispondendo, con pazienza e passione, alle mille domande curiose.

Una scuola che cresce con il territorio

La Scuola Primaria di Castelnuovo Calcea si conferma così una realtà educativa viva e profondamente radicata, dove l’osservazione diretta, la sperimentazione e il contatto con il territorio sono parte integrante dell’apprendimento quotidiano. "Da settembre nuove attività permetteranno ai bambini di continuare a scoprire e imparare con tutti i sensi, rendendo la scuola un luogo sempre più aperto, concreto e ricco di esperienze autentiche."

Alcune immagini della giornata passata in cascina

Alcune immagini della giornata passata in cascina

Alcune immagini della giornata passata in cascina

Alcune immagini della giornata passata in cascina

Redazione