Eventi - 11 luglio 2025, 12:00

Via del Tartufo: nasce il nuovo sentiero escursionistico tra Mongardino e Montegrosso d'Asti

Domenica 20 luglio l'inaugurazione ufficiale con tour guidato in e-bike tra paesaggi collinari e tradizioni locali

Mongardino

Un nuovo percorso escursionistico dedicato alla valorizzazione del territorio e delle eccellenze gastronomiche locali sta per aprire i battenti nelle colline astigiane. La Via del Tartufo, frutto della collaborazione tra i Comuni di Mongardino e Montegrosso d'Asti, rappresenta un'importante iniziativa per promuovere il turismo outdoor e la fruizione sostenibile delle aree collinari più panoramiche e vocate alla produzione del prezioso tubero.

Un progetto di valorizzazione territoriale

L'iniziativa nasce dall'impegno congiunto delle due amministrazioni comunali, unite dall'obiettivo comune di promuovere il turismo outdoor e la fruizione sostenibile del territorio, creando un ponte ideale tra natura, cultura locale e sapori tipici. Il progetto si inserisce perfettamente nella strategia di valorizzazione delle eccellenze territoriali che caratterizzano questa zona del Piemonte.

"L’inaugurazione della Via del Tartufo rappresenta un passo importante nella valorizzazione del nostro territorio. Insieme all’Amministrazione di Montegrosso d’Asti, Comune amico con cui condividiamo visione e obiettivi, abbiamo costruito un percorso che unisce paesaggio, tradizione e promozione turistica. Siamo orgogliosi di questa collaborazione, che dimostra quanto sia fondamentale lavorare in sinergia tra realtà vicine per offrire nuove opportunità di fruizione del territorio e per valorizzare le eccellenze che ci rendono unici, spiega il sindaco di Mongardino, Fausto Gulino.

La collaborazione intercomunale

L'inaugurazione della Via del Tartufo rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra amministrazioni locali. Come sottolinea ancora il sindaco Gulino: "Insieme all'Amministrazione di Montegrosso d'Asti, Comune amico con cui condividiamo visione e obiettivi, abbiamo costruito un percorso che unisce paesaggio, tradizione e promozione turistica. Siamo orgogliosi di questa collaborazione, che dimostra quanto sia fondamentale lavorare in sinergia tra realtà vicine per offrire nuove opportunità di fruizione del territorio e per valorizzare le eccellenze che ci rendono unici."

Un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto è stato svolto dall'associazione "Ciaparat", gruppo di appassionati della mountain bike che dedica il proprio tempo libero alla manutenzione dei sentieri. Il loro contributo volontario nella pulizia e sistemazione dei percorsi dimostra come la collaborazione tra istituzioni e associazioni locali possa dare vita a iniziative di grande valore per la comunità.

L'evento inaugurale

La presentazione ufficiale si svolgerà domenica 20 luglio con un tour in e-bike aperto al pubblico, offrendo diverse formule di partecipazione per soddisfare le esigenze di tutti gli interessati.

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 16 al circolo di Mongardino, con partenza alle 16:30 per il tour guidato. Il percorso si sviluppa lungo un sentiero ad anello di circa 25 chilometri con 300 metri di dislivello, perfetto per chi desidera immergersi nella natura e scoprire le bellezze del territorio in modo sostenibile.

Le opzioni di partecipazione

L'organizzazione ha previsto tre diverse formule di iscrizione per venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti:

Formula base (5 euro): include il tour guidato con accompagnatore, un aperitivo a metà percorso e il rientro a Mongardino verso le 19:30.

Formula completa (15 euro): comprende tutto quanto previsto nella formula base, più la cena servita dalla Pro Loco di Mongardino.

Formula premium (45 euro): offre l'esperienza completa con tour guidato, aperitivo, cena e noleggio e-bike incluso nel prezzo.

La partecipazione è a numero chiuso e richiede iscrizione obbligatoria entro il 16 luglio. Per informazioni generali e prenotazioni è possibile contattare il numero 333 2006527, mentre per la prenotazione delle e-bike il riferimento è il 335 7199927.

Un investimento nel futuro del territorio

La Via del Tartufo rappresenta molto più di un semplice percorso escursionistico: è un investimento strategico nel futuro turistico ed economico del territorio, capace di coniugare la valorizzazione ambientale con la promozione delle eccellenze gastronomiche locali. L'iniziativa si inserisce nel più ampio panorama del turismo sostenibile, sempre più richiesto dai visitatori attenti alla qualità dell'esperienza e al rispetto dell'ambiente.

La collaborazione tra istituzioni, associazioni e operatori locali dimostra come sia possibile creare progetti di successo partendo dalle risorse del territorio e dalla passione delle comunità locali, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo economico e culturale delle aree collinari piemontesi. 

Il treno turistico a Montegrosso