Economia e lavoro - 16 luglio 2025, 09:00

6 consigli per un ufficio ecosostenibile

Puntare all’ecosostenibilità, oltre a migliorare la vita di chi lavora all’interno di un ufficio, aiuta a risparmiare e a contribuire alla riduzione di emissioni nocive per l’ambiente.

Le soluzioni ecosostenibili oggi sono la soluzione ideale per chi vuole costruire uno spazio che possa migliorare il benessere di chi abita l’ufficio ogni giorno, andando di conseguenza a ridurre gli sprechi e riuscendo anche ad ottimizzare al meglio l’uso delle risorse.

Per riuscire a rendere l’ufficio più ecosostenibile basta partire da alcuni semplici interventi che possono andare a migliorare e ottimizzare la gestione di risorse e ridurre gli sprechi.

1. Portare il verde dentro l’ufficio

Inserire piante all’interno dell’ambiente lavorativo non ha solo un valore decorativo. Alcune specie, come il ficus, il pothos, la sansevieria o lo spatifillo, sono in grado di migliorare la qualità dell’aria filtrando sostanze inquinanti presenti nei materiali d’ufficio.

Oltre a ciò, la presenza del verde contribuisce a ridurre lo stress, aumentando concentrazione e produttività. Non serve creare una giungla: bastano pochi vasi ben posizionati, magari accanto a una finestra o nei punti più frequentati, per cambiare volto allo spazio.

2. Valutare l’installazione di una pompa di calore

Uno degli aspetti più critici nella gestione energetica di un ufficio riguarda la climatizzazione. Il caldo eccessivo o il freddo mal gestito non sono solo fastidiosi: implicano anche un consumo energetico elevato.

Sostituire impianti obsoleti con una pompa di calore efficiente - in grado di riscaldare d’inverno e raffrescare d’estate - consente di ridurre l’impatto ambientale, tagliando i consumi. Ma il vero cambio di passo avviene quando si gestisce in modo intelligente la temperatura, adattandola all’effettivo utilizzo degli spazi e agli orari di lavoro. Meno sprechi, più comfort.

3. Non solo cestini: la raccolta differenziata deve funzionare

Inserire contenitori separati per carta, plastica, organico e indifferenziato è un passo necessario ma non sufficiente. Perché la raccolta differenziata sia davvero efficace, deve diventare parte delle abitudini quotidiane di tutti. Serve chiarezza: cartelli esplicativi ben visibili, posizionamento strategico dei contenitori, formazione iniziale e magari qualche promemoria visivo.

4. Pellicole per vetri, per controllare calore e luce

Le vetrate di un ufficio possono diventare alleate nella gestione energetica, senza bisogno di sostituzioni invasive o costose. L’applicazione di pellicole tecniche ai vetri è una soluzione discreta ma altamente efficace. Esistono modelli riflettenti, dual-reflective o selettivi, in grado di ridurre il calore percepito all’interno dell’ambiente, limitare l’abbagliamento e mantenere una buona trasmissione di luce naturale.

Risultato: meno necessità di condizionamento, bollette più leggere e comfort visivo superiore. Tutto questo senza compromettere la visibilità verso l’esterno, nemmeno in condizioni di forte luce. Inoltre, rispetto alla sostituzione dei vetri, i costi sono contenuti e l’installazione è rapida. Per comprendere come funzionano e i loro vantaggi visita il sito Topfilm.it.

5. Ridurre carta e plastica: cambiare abitudini, non solo materiali

Stampare solo quando necessario, preferire il formato digitale, limitare le bottiglie di plastica e le stoviglie usa e getta, sembrano cose note, ma spesso restano buoni propositi. Per renderle azioni concrete servono strumenti: stampanti impostate su fronte-retro automatico, borracce per tutti i dipendenti, bicchieri e posate lavabili, dispenser d’acqua con filtri a rete idrica. Ogni sostituzione va pensata per durare, non solo per “fare scena”. A conti fatti, le soluzioni sostenibili riducono i rifiuti e alleggeriscono le spese ricorrenti.

Ogni piccolo gesto conta

Il segreto di un ufficio ecosostenibile non è il singolo acquisto “green”, ma la coerenza delle scelte nel tempo. Coinvolgere chi lavora ogni giorno nello spazio è essenziale: non bastano cartelli o regole scritte, serve un atteggiamento condiviso. Avere cura dell’ambiente significa anche avere cura delle persone. Ed è proprio da questa cura quotidiana, fatta di scelte pratiche, che nascono i luoghi di lavoro in cui si sta davvero bene e si rispetta l’ambiente.










Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.