Cultura e tempo libero - 26 luglio 2025, 13:35

Festival "Paesaggi e oltre": teatro e musica d'estate nelle terre dell'Unesco

La ventiquattresima edizione del festival estivo porta spettacoli sotto le stelle tra Langa e Monferrato

"Notti magiche"

Le colline di Langa e Monferrato si preparano ad accogliere ancora una volta la magia del teatro e della musica all'aperto. 

Il festival "Paesaggi e oltre. Teatro e musica d'estate nelle terre dell'UNESCO" torna per la sua 24esima edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate piemontese.

Il festival nasce dalla volontà di valorizzare uno dei paesaggi più belli d'Italia, quello delle terre di Langa e Monferrato, riconosciute dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità per il loro straordinario paesaggio vitivinicolo. Non si tratta solo di spettacoli, ma di un vero e proprio viaggio culturale e sensoriale che intreccia arte, natura e tradizioni locali.

La direzione artistica è affidata al Teatro degli Acerbi, che con passione e competenza cura ogni dettaglio della programmazione, sostenuto da una rete di enti pubblici e privati che credono nell'importanza di questo progetto culturale.

Quest'anno il festival si arricchisce di nuove location, ampliando la sua presenza territoriale. Oltre alle storiche sedi di Castagnole delle Lanze, Coazzolo e Montegrosso d'Asti, il programma 2024 tocca per la prima volta anche Neive e Neviglie, offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire angoli ancora più suggestivi di questo territorio.

Il festival  si svolge tra Langa e Monferrato dal 28 luglio al 18 agosto, con sette spettacoli in location suggestive e all’aperto. L’appuntamento inaugurale è lunedì 28 e martedì 29 luglio all’Agriturismo Conviviale Babo di Castagnole delle Lanze, con il debutto di "Notti magiche. Quel sogno che comincia da bambino" del Teatro degli Acerbi.

Il programma continua:

7 agosto a Coazzolo, nell’anfiteatro panoramico, con il narratore Pino Petruzzelli,
9 agosto a Montegrosso d’Asti, nella location “Treno tra le vigne”, con "#bassavelocità vite in viaggio sui treni regionali" del Teatro dell'Orsa,
le altre date sono tra fine luglio e metà agosto, in location come Neive e Neviglie.

I biglietti sono a prezzi popolari: 10 euro intero, ridotto 5 euro fino a 12 anni.
Prenotazioni consigliate su https://www.appuntamentoweb.it/paesaggi-e-oltre-2025/.

Per il programma dettagliato e ulteriori informazioni:
www.teatrodegliacerbi.it
www.langamonferrato.it

Gli spettacoli si svolgono in spazi all'aperto accuratamente selezionati: agriturismi immersi nei vigneti, anfiteatri naturali, corti storiche che diventano palcoscenici sotto le stelle. Ogni venue è scelta non solo per le sue qualità sceniche, ma anche per la capacità di creare un dialogo armonioso tra spettacolo e paesaggio.

Il festival si distingue per la presenza di debutti e prime esclusive, dimostrando la sua vocazione di laboratorio culturale e punto di riferimento per la produzione artistica contemporanea. I temi affrontati toccano le corde più profonde dell'esperienza umana: i sogni, la memoria, lo sport come metafora di vita, le storie vissute che diventano patrimonio collettivo.

Una delle iniziative più originali del festival è il "passaporto Paesaggi e oltre", un'idea che trasforma la partecipazione agli spettacoli in un vero e proprio viaggio di scoperta. 

I partecipanti possono raccogliere timbri ad ogni evento, creando un ricordo tangibile del loro percorso attraverso i paesaggi e le emozioni del festival.