Scuola - 26 luglio 2025, 13:45

Da lettori ad autori: gli studenti del Pellati scrivono il loro primo testo teatrale

La classe 2F dell'IIS di Nizza Monferrato ha creato "L'amicizia è un dono speciale" grazie al progetto in collaborazione con AG Book Publishing

Un viaggio dalla lettura alla creazione, dal banco di scuola alla scrittura teatrale. È quello che hanno compiuto gli studenti della classe 2F dell'IIS Nicola Pellati di Nizza Monferrato, protagonisti di un progetto educativo innovativo che li ha trasformati da semplici lettori in veri e propri drammaturghi.

L'iniziativa, sostenuta dalla dirigente scolastica professoressa Paola Balza e coordinata dalla professoressa Emanuela Verri, rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra scuola e mondo editoriale possa stimolare la creatività degli studenti e aprire nuove prospettive formative.

Il punto di partenza: "Resisti, Mattè!" di Alice Bellantoni

Il percorso è iniziato con la lettura di "Resisti, Mattè!", opera della drammaturga e regista Alice Bellantoni che ha fatto da catalizzatore per l'intero progetto. Non si è trattato di una semplice lettura scolastica, ma di un'esperienza immersiva che ha permesso agli studenti di entrare nel vivo del mondo teatrale.

Grazie a incontri online con l'autrice e con Angela Cristofaro, editrice di AG Book Publishing, i ragazzi hanno potuto esplorare direttamente le dinamiche creative che stanno dietro alla scrittura teatrale. Un approccio didattico moderno che ha abbattuto le distanze geografiche e permesso un dialogo diretto tra studenti e professionisti del settore.

Dall'analisi alla pratica: scoprire le tecniche teatrali

Durante questi incontri virtuali, gli studenti hanno avuto l'opportunità di analizzare le analogie e le differenze tra i generi teatrale e narrativo, approfondendo quelle caratteristiche specifiche e tecniche di scrittura che rendono unico un testo destinato alla rappresentazione scenica.

La fase di studio non si è limitata all'aspetto teorico: i giovani hanno scoperto come la scrittura teatrale richieda competenze specifiche, dalla costruzione dei dialoghi alla gestione degli spazi scenici, dalla caratterizzazione dei personaggi alle didascalie che guidano la messa in scena.

Stimolati dalla loro curiosità e creatività, gli studenti hanno quindi affrontato la sfida più ambiziosa: scrivere un'opera teatrale completamente originale. Un progetto che ha richiesto non solo competenze tecniche, ma anche capacità di lavorare in gruppo, di confrontarsi costruttivamente e di trovare una voce comune.

Con la guida costante della professoressa Verri e attraverso confronti periodici con l'autrice e l'editrice, la classe ha sviluppato un vero e proprio laboratorio di scrittura creativa, dove ogni studente ha potuto contribuire alla realizzazione dell'opera collettiva.

"L'amicizia è un dono speciale": un messaggio universale

Il risultato di questo percorso è "L'amicizia è un dono speciale", un copione che va oltre l'esercizio scolastico per diventare una riflessione profonda sui valori dell'amicizia e dei legami umani. Il titolo stesso rivela la scelta tematica dei giovani autori, che hanno voluto celebrare uno dei sentimenti più importanti dell'esperienza adolescenziale.

Il testo, descritto come "ricco di profondi contenuti", dimostra come gli studenti abbiano saputo coniugare la tecnica teatrale appresa con tematiche a loro care, creando un'opera che parla il linguaggio della loro generazione pur rispettando le regole della drammaturgia.

Un progetto open source: il teatro alla portata di tutti

Una delle caratteristiche più innovative dell'iniziativa è la scelta di rendere il testo disponibile gratuitamente sul sito www.agbookpublishing.com. Questa decisione permette non solo di valorizzare il lavoro degli studenti, ma anche di condividere con tutti il frutto della loro creatività e impegno.

L'accessibilità gratuita del copione rappresenta un messaggio importante: la cultura e la creatività devono essere patrimonio condiviso, accessibile a chiunque voglia apprezzare il talento dei giovani autori o magari trarre ispirazione per progetti simili.

Il progetto del Pellati rappresenta un esempio luminoso di come la collaborazione tra istituti scolastici e case editrici possa generare risultati sorprendenti. L'iniziativa dimostra che quando la scuola si apre al dialogo con il mondo professionale, gli studenti possono sperimentare percorsi formativi più ricchi e coinvolgenti.

La formula vincente ha combinato diversi elementi: la guida esperta degli insegnanti, il supporto della dirigenza scolastica, l'accompagnamento di professionisti del settore e, soprattutto, l'entusiasmo e la creatività degli studenti.

Prospettive future: solo l'inizio di un percorso

Come sottolineano i promotori dell'iniziativa, questo progetto rappresenta "solo l'inizio di un percorso educativo ricco di nuove opportunità" che potrà coinvolgere altri studenti e altre classi. L'auspicio è che l'esperienza possa essere replicata e ampliata, creando una rete di progetti creativi che valorizzino il talento giovanile.

La speranza è che iniziative come questa possano promuovere la lettura e la scrittura tra i giovani, dimostrando che la letteratura e il teatro non sono materie astratte, ma strumenti vivi per esprimere idee, emozioni e visioni del mondo.

Il successo del progetto della classe 2F del Pellati dimostra che quando si crede nei giovani e si offrono loro gli strumenti giusti, possono superare ogni aspettativa, trasformandosi da studenti in creatori, da lettori in autori, da spettatori in protagonisti della cultura.

Il copione "L'amicizia è un dono speciale" è disponibile gratuitamente su www.agbookpublishing.com.

Redazione