Sport - 26 luglio 2025, 10:39

Asti premia i suoi maratoneti: 47 atleti ricevono il titolo di "ambasciatori per lo sport" [FOTOGALLERY]

Cerimonia ufficiale al campo scuola di via Gerbi per celebrare le 110 maratone completate nel 2024

Galleria fotografica di MerfePhoto

Il Campo Scuola di via Gerbi 21 ha ospitato questa mattina, a partire dalle 9.30, un evento speciale dedicato al mondo della corsa di resistenza. Si è svolta infatti la cerimonia ufficiale di premiazione rivolta ai maratoneti astigiani che durante il 2024 hanno completato almeno due maratone, sia sul territorio nazionale che all'estero.

Con il patrocinio del Comune di Asti, l'evento ha celebrato 47 atleti straordinari che hanno conquistato il prestigioso titolo onorifico di "Ambasciatore per lo sport della città di Asti", ricevendo un diploma celebrativo a testimonianza del loro impegno.

Un movimento in crescita: sei società e numeri impressionanti

La stagione 2024 ha visto protagonisti runners provenienti da 6 diverse società sportive, che insieme hanno portato a termine ben 110 maratone. Il panorama associativo ha mostrato una particolare vivacità:

L'ADS Gate CRAL INPS si è distinta come la realtà più rappresentata con 21 atleti che hanno completato complessivamente 66 maratone. Al secondo posto il Brancaleone Asti con 18 corridori e 30 maratone all'attivo.

La Vittorio Alfieri ha contribuito con 4 atleti e 6 maratone, mentre RunCard, Libero e DLF hanno garantito una partecipazione significativa seppur più contenuta numericamente.

Eccellenze riconosciute: sette premi per i migliori

La cerimonia ha riservato un momento speciale per sette premi individuali, assegnati agli atleti che si sono maggiormente distinti per quantità di partecipazioni o qualità delle prestazioni.

Il primato assoluto per dedizione spetta ad Alessandro Ponchione del Gate CRAL INPS: 30 maratone e 7 ultramaratone in un solo anno lo hanno reso il runner più attivo della provincia. Tra le donne, Roberta Bombaci del Brancaleone ha primeggiato con 4 maratone completate.

Per quanto riguarda le prestazioni cronometriche, il miglior tempo provinciale dell'anno porta la firma di Matteo Lometti (Brancaleone), che ha chiuso in 2h33'05" alla maratona di Barcellona.

Altri cinque atleti hanno brillato per aver corso sotto la prestigiosa barriera delle 3 ore:

  • Massimo Moscone (Brancaleone) con 2h46'35" a Firenze
  • Raffaele D'Alessandro (Gate CRAL INPS) con 2h49'35" a Torino
  • Nicola Poggio (Brancaleone) con 2h53'19" a Valencia
  • Davide Gambino (Gate CRAL INPS) con 2h53'20" a Sanremo

L'evento ha confermato la vitalità del movimento podistico astigiano, capace di coniugare partecipazione di massa e ricerca dell'eccellenza, portando il nome della città sui percorsi più prestigiosi d'Italia e d'Europa.

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Galleria fotografica di MerfePhoto

Redazione