Cultura e tempo libero - 29 luglio 2025, 16:10

Notte sotto le stelle con "Quattro passi nel Monferrato": nuovo evento tra Vigliano e Azzano dopo il successo di Mombarone

Dopo la magica partecipazione alla passeggiata di Mombarone, l'associazione propone una camminata notturna "sul fondo dell'antico mare", confermando la forza del turismo dolce e della condivisione territoriale

Alcune immagini dell'evento di Mombarone

Dopo il trionfo dell'escursione di domenica scorsa a Mombarone, dove una settantina di partecipanti si sono lasciati incantare dall'atmosfera magica creata tra sabbie millenarie, mattoni storici e racconti di antica manualità contadina, l'associazione Quattro passi nel Monferrato torna a proporre un appuntamento che unisce natura, cultura e socialità. Il prossimo evento, "Sul fondo dell'antico mare – Camminata Notturna tra Vigliano e Azzano", è in programma per venerdì 1 agosto.

L'associazione, nata da pochi mesi sotto la guida di Marco Rosso (guida naturalistica e grande appassionato del territorio), ha già raccolto tanti simpatizzanti e, affiliandosi alle Acli, si candida come punto di riferimento per la riscoperta sostenibile e partecipata dell'Astigiano e del Monferrato, territorio dalla biodiversità unica e profondamente legato alle tradizioni. Nel simbolo dell'associazione campeggia il gruccione, piccolo e resiliente uccello migratore, scelto come augurio di rinascita e di attenzione ecologica.

Il programma dettagliato dell'evento

L'appuntamento è fissato per le 18 a Vigliano d'Asti, nella frazione Valmontasca, nei pressi della Cappella di San Giuseppe. La partenza della camminata è prevista per le 18:30, lungo un percorso di 9 chilometri con un dislivello di 140 metri, pensato per essere accessibile a tutti i partecipanti, anche ai meno esperti.

L'itinerario si snoderà attraversi paesaggi che raccontano la storia geologica del territorio, quando queste colline erano sommerse dal mare pliocenico. I partecipanti dovranno munirsi di calzature e abbigliamento adeguati all'attività escursionistica, spray antizanzare e, elemento imprescindibile per l'esperienza notturna, torcia elettrica obbligatoria. In caso di maltempo, la manifestazione verrà posticipata.

La partecipazione prevede un contributo di 5 euro per i tesserati all'associazione e di 10 euro per i non tesserati, cifra che include anche la copertura assicurativa. A metà del percorso, presso la Pro Loco di Azzano, i camminatori potranno partecipare a un apericepa al costo di 10 euro, momento di condivisione e ristoro che caratterizza lo spirito conviviale dell'iniziativa.

La serata si concluderà con un momento di particolare suggestione: l'osservazione della liberazione di rapaci notturni a cura degli operatori LIPU, confermando la collaborazione tra l'associazione e gli specialisti nella tutela della fauna selvatica.

Prenotazione obbligatoria entro il 31 luglio contattando Marco al 339 505 2931 o Rebecca al 328 554 3933.

L'evento richiama lo spirito delle precedenti camminate: non solo escursionismo, ma un percorso immersivo tra natura, storia, collaborazione e musica. La serata di Mombarone aveva già dimostrato quanto questi incontri siano capaci di creare suggestioni uniche, grazie anche alla presenza di musici come Andrea e Giorgia, che con chitarra e ukulele hanno arricchito la cena condivisa, e delle guide in abiti tradizionali che hanno saputo raccontare, con passione, le radici della comunità. Un ringraziamento speciale era stato rivolto a Irene per il vino sincero e ad Andrea per le torte di nocciola, mentre la collaborazione con LIPU si è confermata centrale nella tutela della fauna e nella sensibilizzazione del territorio.

Quattro passi nel Monferrato conferma così il suo approccio originale, quello del cosiddetto "turismo dolce", dove esplorazione, convivialità e rispetto ambientale vanno di pari passo. Gli eventi dell'associazione sono sempre caratterizzati da forte radicamento locale, attenzione alla biodiversità e coinvolgimento di professionisti e volontari – tra questi, molte guide naturalistiche e conoscitori delle peculiarità di queste terre. 

Dopo la riscoperta di Mombarone e delle sue case-grotte, la notte tra Vigliano e Azzano promette di essere una nuova occasione d'incontro, conoscenza e tutela attiva del territorio monferrino, con l'emozione aggiunta di un'esperienza sotto le stelle e il fascino della liberazione dei rapaci notturni che concluderà questa speciale serata estiva.

Alcune immagini dell'evento di Mombarone

Alcune immagini dell'evento di Mombarone

Alcune immagini dell'evento di Mombarone