Economia e lavoro - 29 luglio 2025, 13:39

Asti approva il trasporto pubblico gratuito per gli studenti universitari [VIDEO]

La giunta comunale ha dato il via libera al protocollo regionale che garantisce tre anni di mobilità urbana gratuita agli under 26 con Isee inferiore a 85mila euro

Il sindaco Rasero alla firma con il presidente Cirio

La Giunta Comunale di Asti ha approvato, nella seduta di oggi, 29 luglio, lo schema di protocollo d'intesa che attua il Piano regionale di qualità dell'aria del Piemonte attraverso un'importante politica tariffaria volta a incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico locale da parte degli studenti universitari under 26. 

Il provvedimento, formalizzato con voto unanime, rappresenta una misura strategica nel quadro della sostenibilità ambientale e della mobilità urbana, in linea con le direttive comunitarie, nazionali e regionali sul miglioramento della qualità dell'aria.

Il video dei colleghi di Torino Oggi (Daniele Caponnetto)

Obiettivi e contesto

L'obiettivo centrale della deliberazione è agevolare l'uso del trasporto collettivo tra i giovani universitari piemontesi, proponendo la gratuità annuale del servizio di trasporto pubblico locale urbano per tutti gli iscritti agli atenei della regione fino a 26 anni d'età e con ISEE inferiore a 85mila euro. Tale incentivo mira alla riduzione dell'uso dell'auto privata e delle emissioni inquinanti, rispondendo alla crescente sensibilità delle nuove generazioni verso la tutela ambientale.

La misura vede il coinvolgimento diretto della Regione Piemonte, dei Comuni capoluogo (tra cui Asti, Cuneo, Biella, Novara, Torino), di importanti istituti universitari (Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale), delle fondazioni bancarie CRT e Compagnia di San Paolo, e dell'Agenzia della Mobilità Piemontese (AMP), subentrata nella gestione tecnica e finanziaria dei contratti di servizio dal 2022.

Schema di incentivazione

L'iniziativa prevede la gratuità per tre anni del trasporto pubblico urbano agli studenti universitari in possesso dei requisiti stabiliti, garantendo così un intervento continuativo e strutturato. Oltre agli studenti, vengono coinvolti numerosi soggetti nella gestione e nell'implementazione della misura, tra cui gli uffici tecnici e amministrativi dei Comuni per la rendicontazione delle compensazioni alle aziende di trasporto e per la promozione dell'iniziativa agli aventi diritto.

Il protocollo d'intesa non comporta nuove spese a carico del Comune di Asti: le compensazioni economiche per il gestore del servizio pubblico sono ripartite tra Regione Piemonte, istituti universitari e fondazioni bancarie. Le coperture sono quindi garantite per tutta la durata triennale dell'iniziativa. 

Dettagli 

Il titolo consente viaggi illimitati sulla rete urbana dei Comuni capoluogo aderenti all’iniziativa;   a Torino, anche sulla rete suburbana GTT e sul servizio ferroviario urbano, inclusa la tratta verso Grugliasco.

La  validità sarà di 12 mesi, con verifica semestrale automatica dei requisiti (età e iscrizione all’Università). 

È richiesto un uso minimo di 60 validazioni all'anno ed è valido anche nei mesi estivi.

Come richiedere l’abbonamento

Si può fare domanda dal 18 agosto 2025 esclusivamente online, tramite il sito ufficiale bip.piemonte.it. La gratuità sarà valida a partire da settembre 2025. QUI tutte le informazioni

Betty Martinelli video di Daniele Caponnetto