Agricoltura - 04 agosto 2025, 09:33

Zootecnia bovina: un appello per una maggiore sicurezza e una remunerazione adeguata agli allevatori

Il convegno Cia a Tonco analizza il settore e lancia un messaggio di fiducia: "La zootecnia non è un problema, ma una soluzione per un'agricoltura sostenibile e un volano per il turismo locale"

L'Azienda Agricola Marletto di Tonco ha ospitato il convegno "Comparto bovino: prospettive e opportunità", organizzato da Cia Alessandria-Asti, che ha riunito esperti e professionisti per tracciare un bilancio del settore zootecnico. Le conclusioni, affidate a Gianmichele Passarini, vicepresidente nazionale Cia, hanno ribadito un concetto chiaro: "La zootecnia non è un problema, ma una soluzione per un'agricoltura sostenibile e un volano per il turismo locale".

I dati sul consumo globale e le criticità del settore

Il professor Carlo Angelo Sgoifo Rossi dell'Università di Milano ha presentato un quadro internazionale, evidenziando come il consumo di carne bovina sia destinato a crescere, con stime di 680 milioni di tonnellate entro il 2050. "La carne bovina mantiene un valore nutrizionale insostituibile", ha sottolineato, smontando le ipotesi su un futuro dominato dalla carne sintetica, la cui produzione rimarrà marginale.

Tra le criticità emerse, spiccano la carenza di vitelli italiani, con solo il 34% del fabbisogno interno coperto dalla produzione nazionale, e la minaccia della Dermatite Nodulare Contagiosa (LSD).

Salute animale e misure di contenimento

Il dottor Mauro Saracco dell'ASL di Alessandria ha spiegato che, nonostante l'alta contagiosità tra bovini e bufalini, la LSD non rappresenta un pericolo per l'uomo. "Vaccinazioni e biosicurezza sono fondamentali per il controllo", ha affermato, annunciando che la Regione Piemonte ha già opzionato 50.000 vaccini. Sulla questione è intervenuto anche l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, confermando l’impegno istituzionale.

Un appello per politiche più eque

Il convegno ha lanciato un appello alle istituzioni per garantire maggiore sicurezza e remunerazione adeguata agli allevatori, definiti "una risorsa irrinunciabile". È stata inoltre sottolineata l’importanza di una comunicazione corretta per contrastare la disinformazione e valorizzare la circolarità dell'allevamento, da sempre alleato del territorio e produttore di eccellenze alimentari.

All’evento hanno partecipato anche il consigliere regionale Marco Protopapa, il sindaco di Tonco Cesare Fratini e i dirigenti Cia Daniela Ferrando, Amedeo Cerutti e Gabriele Carenini.

Redazione